
Durante un mercatino ho visto e comprato per pochi euro, un proietto completamente arrugginito.
Dopo un accurato lavoro di pulizia ho notato dei numeri nella parte superiore ed inoltre ha due corone di forzamento con rigatura centrale.
Il pezzo è ovviamente inerte e mai sparato.
Sulle foto sono scritte il diametro del fondello, il diametro del proietto, la lunghezza e dei numeri nella parte superiore.
Chi potrebbe gentilmente identificarlo?
Dopo un accurato lavoro di pulizia ho notato dei numeri nella parte superiore ed inoltre ha due corone di forzamento con rigatura centrale.
Il pezzo è ovviamente inerte e mai sparato.
Sulle foto sono scritte il diametro del fondello, il diametro del proietto, la lunghezza e dei numeri nella parte superiore.
Chi potrebbe gentilmente identificarlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
è una granata francese per cannone da 37mm hotchkiss (37x94) mod 85.
la granata è una mod 16 esplosiva con spoletta a percussione robin
nella foto quella in alto
[attachment=0]37 hot mod 16 copia.jpg[/attachment]
è una granata francese per cannone da 37mm hotchkiss (37x94) mod 85.
la granata è una mod 16 esplosiva con spoletta a percussione robin
nella foto quella in alto
[attachment=0]37 hot mod 16 copia.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ringrazio per la "celere" risposta.fert ha scritto:ciao
è una granata francese per cannone da 37mm hotchkiss (37x94) mod 85.
la granata è una mod 16 esplosiva con spoletta a percussione robin
nella foto quella in alto
[attachment=1]37 hot mod 16 copia.jpg[/attachment]
Ho trovato una ulteriore definizione, sono andato a leggere le caratteristiche del proietto sul sito:
http://www.ilmio.net/ArtiglieriA/index. ... ss#Francia
"Proiettile esplosivo in acciaio Mod. 1918 con spoletta a bocchino anteriore a piolo G Mod. 16 "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 167 (f)" é dotato di tre chiavistelli di sicurezza centrifughi.
Lunghezza 103,5 - 106,5 mm.
Peso 555 grammi.
Caricato con 30 grammi di melinite.
Dipinto in giallo con una lettera G sulla spoletta".
Il bossolo è facilmente reperibile? Una foto del fondello del medesimo non mi dispiacerebbe.
Da sito http://www.municion.org ho trovato la seguente foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Qui trovi un topic in cui puoi trovare tutti i modelli di palla e tutti i possibili fondelli dei bossoli con schemi e appunti che postai a suo tempo
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=12336
Per il bossolo hai un mp
Saluti
Stefano
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=12336
Per il bossolo hai un mp
Saluti
Stefano

Ringrazio Waffen per la "celere" risposta; complimenti per il tuo topic, da definirsi EccellenteWaffen ha scritto:Qui trovi un topic in cui puoi trovare tutti i modelli di palla e tutti i possibili fondelli dei bossoli con schemi e appunti che postai a suo tempo![]()
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... 59&t=12336
Per il bossolo hai un mp
Saluti
Stefano
breda ha scritto: Ho trovato una ulteriore definizione, sono andato a leggere le caratteristiche del proietto sul sito:
http://www.ilmio.net/ArtiglieriA/index. ... ss#Francia
"Proiettile esplosivo in acciaio Mod. 1918 con spoletta a bocchino anteriore a piolo G Mod. 16 "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 167 (f)" é dotato di tre chiavistelli di sicurezza centrifughi.
Lunghezza 103,5 - 106,5 mm.
Peso 555 grammi.
Caricato con 30 grammi di melinite.
Dipinto in giallo con una lettera G sulla spoletta".
Il bossolo è facilmente reperibile? Una foto del fondello del medesimo non mi dispiacerebbe.
Da sito http://www.municion.org ho trovato la seguente foto:
cio che hai trovato è relativo ai manuali tedeschi ww2 sul munizionamento catturato
nella foto il primo da destra in giallo. indica un colpo da esercitazione Ub=uebung
[attachment=0]37mm hot.jpg[/attachment]
la sopoletta con con la G è identificativa del modello Gaba 1918 differisce dalla tua per avere la vite che assicura la sicurezza, assente nel modello Robn. è visibile dalla foto che ho postato precedentemente, il modello in basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Grazie per l'ulteriore integrazione, il particolare della vite di sicurezza non l'avevo notato.cio che hai trovato è relativo ai manuali tedeschi ww2 sul munizionamento catturato
nella foto il primo da destra in giallo. indica un colpo da esercitazione Ub=uebung
[attachment=0]37mm hot.jpg[/attachment]
la spoletta con con la G è identificativa del modello Gaba 1918 differisce dalla tua per avere la vite che assicura la sicurezza, assente nel modello Robn. è visibile dalla foto che ho postato precedentemente, il modello in basso.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti