Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao a tutti
Un nostro collaboratore, di Borgo San Lorenzo ci ha inviato delle interessantissime foto riguardanti delle cartucce in acciaio ramato con palla s.S. e innesco tipo 88

[attachment=2]IMG_1387.JPG[/attachment][attachment=1]IMG_1392.JPG[/attachment][attachment=0]IMG_1389.JPG[/attachment]

rinvenute sulla linea Gotica
La particolarità sta nella marchiatura a 120°x3
lo ringraziamo sentitamente per il contributo apportato
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Secondo Van Eijk dovrebbero essere stati fatti con codice di lotto 2 e 3 , entrambi del 1941 ed entrambi con palla SS
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
Questo è il produttore: Metallwerke Silberhütte GmbH, de St.Andreasberg im Harz.Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Sono contento di vedere che non sono l'unico a "studiare"
Scherzi a parte ecco i marchi prodotti dalla sopra citata ditta produttrice

[attachment=0]DSC07478.JPG[/attachment]

si tratta di un "marchio di non facile reperimento
lo studio dei marchi tedeschi sopratutto nel periodo 37/38 è estremamente interessante
Non sono pochi poi i marchi anche successivi estremamente rari e ricercati da chi si dedica a questo genere di collezione
alla prossima
Giò
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Accidenti,avevo deciso di non fare anche i fondelli delle Mauser visto che ne sono una quantita industriale, ma considerando la rarità di qualcuno mi sa che dovrò rivedere la cosa.... [1530
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Eniac credimi, lascia perdere....
per fare una collezione del genere o ti dedichi solo alle 7,92 con tutte le rogne connesse ai prezzi raggiunti per alcuni esemplari e marchi oppure è un campo infinito
Io ne ho parecchie ma sono lontano anni luce da un serio abbozzo di collezione "dedicata" in questo calibro
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto:Eniac credimi, lascia perdere....
per fare una collezione del genere o ti dedichi solo alle 7,92 con tutte le rogne connesse ai prezzi raggiunti per alcuni esemplari e marchi oppure è un campo infinito
Io ne ho parecchie ma sono lontano anni luce da un serio abbozzo di collezione "dedicata" in questo calibro
[icon_246 [icon_246 [icon_246 Vi drogate e scegliete pure la "roba" peggiore. Una bella collezione di 38 SP invece.......... [0008024 [0008024
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
giovanni ha scritto:Eniac credimi, lascia perdere....
per fare una collezione del genere o ti dedichi solo alle 7,92 con tutte le rogne connesse ai prezzi raggiunti per alcuni esemplari e marchi oppure è un campo infinito
Io ne ho parecchie ma sono lontano anni luce da un serio abbozzo di collezione "dedicata" in questo calibro
Beh, allora magari cercherò solo i fondelli meno comuni, qualcuno gia ce l'ho, cercherò di integrare qualcosa, tipo un paio di queste 120* , magari sostituisco una cartuccia con la stessa ogiva cosi da avere fondello e modello in un solo pezzo ... vedrò cosa riesco a fare, il problema è che non riesco a coprire lo studio di tutto quello che mi capita a tiro , spero sia cosi perche sono all'inizio , ma inizio a conoscere un pochetto il campo, e ci credo poco [1334
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti