
Salve a tutti, ho trovato questi inneschi durante un uscita col md, provengono da zona germanica, e tutti vicinissimi tra loro, so che per riutilizzare il bossolo si sostituiva solo l'innesco, quindi son sicuramente usati, dato che gli inneschi nuovi erano tappati con un dischetto di ottone in cima.
Non sono riuscito comunque ad abbinarli come calibro corrispondente, hanno un diametro di 32mm e la scritta "C12/nA - 225 - RhS2(70/87)???" e "C12/nA - 648/1936 - RhS ?????" a occhio, visto che poco distante ho trovato un fondello di un bossolo in ferro (si è salvato solo il fondello, purtroppo) con diametro 109mm e sembra che il diametro ci vada, cosa potrebbe essere?
So che le truppe dislocate in zona avevano sicuramente il Pak36 da 37mm il Pak40 da 75mm ,i 105mm F.h.18 e forse qualche 88mm flak.
Esiste un elenco o qualcosa dove trovare dove venivano usati gli inneschi per l'artiglieria tedeschi?
Grazie a tutti
Non sono riuscito comunque ad abbinarli come calibro corrispondente, hanno un diametro di 32mm e la scritta "C12/nA - 225 - RhS2(70/87)???" e "C12/nA - 648/1936 - RhS ?????" a occhio, visto che poco distante ho trovato un fondello di un bossolo in ferro (si è salvato solo il fondello, purtroppo) con diametro 109mm e sembra che il diametro ci vada, cosa potrebbe essere?
So che le truppe dislocate in zona avevano sicuramente il Pak36 da 37mm il Pak40 da 75mm ,i 105mm F.h.18 e forse qualche 88mm flak.
Esiste un elenco o qualcosa dove trovare dove venivano usati gli inneschi per l'artiglieria tedeschi?
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Queste sono domande per fert o teller ( se fossero carichi), saranno vuoti ma non mi sembrano percossi.
Se però non c'è la chiusura evidentemente sono inerti.
Magari sono i resti di uno smontaggio postbellico di qualche recuperante.
Se però non c'è la chiusura evidentemente sono inerti.
Magari sono i resti di uno smontaggio postbellico di qualche recuperante.
Ciao 90pnzgren,
Queli che hai postato si chiamano cannelli, si applicano alla base dei bossoli e danno la fiammata alla carica di lancio della granata a seguito di percussione da parte del percussore del pezzo d'artiglieria, alloggiato nell'otturatore.
Dopo la tiritera, ti posso dire che questo modello di cannello è stato impiegato su bossoli di diversi calibri d'artiglieria tedesca, tra cui i 75 mm anticarro (PaK 40), gli 88 mm antiaerei /anticarro (FlaK 18, 36) e gli obici da 105 mm (l.F.H. 18), ma solo per fare un esempio che calzi con quelli che hai elencato tu.
La misura del diametro del bossolo che hai trovato si avvicina di più a quella dell'88 mm che è di 111 mm.
Riguardo lo stato in cui hai trovato i cannelli nuovi hai detto bene: se non impiegati hanno un dischetto di ottone in cima, a chiudere l'opercolo superiore. Spero che quelli che hai fotografato su quel tavolo, siano invece "bruciati".....
Ciao
Andrea, ci siamo sovrapposti un pochino. Scusa se ti ho pestato i calli... [icon_246
Queli che hai postato si chiamano cannelli, si applicano alla base dei bossoli e danno la fiammata alla carica di lancio della granata a seguito di percussione da parte del percussore del pezzo d'artiglieria, alloggiato nell'otturatore.
Dopo la tiritera, ti posso dire che questo modello di cannello è stato impiegato su bossoli di diversi calibri d'artiglieria tedesca, tra cui i 75 mm anticarro (PaK 40), gli 88 mm antiaerei /anticarro (FlaK 18, 36) e gli obici da 105 mm (l.F.H. 18), ma solo per fare un esempio che calzi con quelli che hai elencato tu.
La misura del diametro del bossolo che hai trovato si avvicina di più a quella dell'88 mm che è di 111 mm.
Riguardo lo stato in cui hai trovato i cannelli nuovi hai detto bene: se non impiegati hanno un dischetto di ottone in cima, a chiudere l'opercolo superiore. Spero che quelli che hai fotografato su quel tavolo, siano invece "bruciati".....
Ciao
Andrea, ci siamo sovrapposti un pochino. Scusa se ti ho pestato i calli... [icon_246
ermanno
se non basatsse cio che da detto teller, aggiungo che i cannelli mod C/12 na erano utilizzati su tutti i bossoli dal 5 cm all'80cm.
sono esclusi i cannoni senza rinculo e quelli ad accensione elettrica.
sono esclusi i cannoni senza rinculo e quelli ad accensione elettrica.

Quindi possiamo restringere il campo al Pak40 da 75mm e al cannone da 75 per PanzerIV e StugIII-IV, visto che c'è un mucchio di una 30ina di casse in metallo per 75mm KwK40 che giacciono là vicine....oltre ai resti di una per 50mm KwK38 sempre trovata in sito...fert ha scritto:se non basatsse cio che da detto teller, aggiungo che i cannelli mod C/12 na erano utilizzati su tutti i bossoli dal 5 cm all'80cm.
sono esclusi i cannoni senza rinculo e quelli ad accensione elettrica.
Quindi niente 88mm???
no
i cannoni da carro armato ( KwK ) utilizzavano il cannello elettrico C/22
i cannoni da carro armato ( KwK ) utilizzavano il cannello elettrico C/22

E' un pò un casino, perchè non riesco a trovare le dotazioni per quei specifici reparti che erano di stanza in questo sito, che ci rimasero un bel pò di mesi accampati oltretutto, ho trovato infatti per fattore C un contenitore su di un muretto, che secondo me è di un 88mm e che sto restaurando...quindi in teoria avevano pure 88 in dotazione, esistono dei siti dove è elencato l'armamento di cui erano dotati i reparti Heer?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Un altra domanda, forse stupida, come si riconoscono quando montati su bossolo i cannelli elettrici da quelli normali?
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite