Grazie

Trovata in zona AU: diametro 10.97 mm e altezza 27.2 mm
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non è affatto facile , almeno per le mie conoscenze, di certo appartiene ad un'arma lunga e non sembra una ogiva sparata, non si notano deformazioni di rilievo ne le rigature del passaggio in canna, inoltre la parte bassa meno incrostata mi porta a pensare che forse è una palla "calepinata" , la carta cerata infatti potrebbe aver protetto per piu tempo la parte bassa prima di deteriorasi a sua volta.
Potrebbe essere una palla del Vetterli anche se non mi pare di vedere la bordatura classica all'altezza della bocca del bossolo , mah, non mi sovviente altro in mente , vediamo se qualcuno piu capace puo risolvere l'enigma.
Potrebbe essere una palla del Vetterli anche se non mi pare di vedere la bordatura classica all'altezza della bocca del bossolo , mah, non mi sovviente altro in mente , vediamo se qualcuno piu capace puo risolvere l'enigma.

ciao, se può essere d'aiuto ha una leggera crimpatura all'altezza dell'ammaccatura che si vede sulla sinistra e la base è concava.
L'ho pesata ed è esattamente 24 grammi
L'ho pesata ed è esattamente 24 grammi

potrebbe essere del fucile a retrocarica werndl,che ,contrariamente
al mannlicher 1886 stesso calibro e mai adottato,era usato dalla milizia.
non vorrei sbagliare ma intravedo i segni leggeri della rigatura.
la palla pesava 25 grammi.
al mannlicher 1886 stesso calibro e mai adottato,era usato dalla milizia.
non vorrei sbagliare ma intravedo i segni leggeri della rigatura.
la palla pesava 25 grammi.

Grazie Vincenzo,
credo che potremmo esser vicini. In zona ho trovato bossoli del werndl. Si, anch'io ci vedo leggeri segni della rigatura
credo che potremmo esser vicini. In zona ho trovato bossoli del werndl. Si, anch'io ci vedo leggeri segni della rigatura

nel 1878 questo fucile fu trasformato dal calibro originale 14 mm. a quello attuale.Lerch ha scritto:Grazie Vincenzo,
credo che potremmo esser vicini. In zona ho trovato bossoli del werndl. Si, anch'io ci vedo leggeri segni della rigatura

Direi colpito ed affondato : ho provato a montare la palla su un bossolo trovato tempo prima ed è effettivamente la sua.Grazie 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Molto ben conservata!
In effetti è facile trovare proiettili ben mantenuti in montagna... forse era dovuto a traiettorie molto lunghe che terminavano su spessi nevài...
In effetti è facile trovare proiettili ben mantenuti in montagna... forse era dovuto a traiettorie molto lunghe che terminavano su spessi nevài...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

ciao, questa era in un grande prato, però in pianura. presumo che sia caduta per inerzia e quindi non impattata.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti