
ecco questo 75.9 mm da sottoporre agli esperti di artiglieria....
trattasi con certezza di (super)dirompente visto lo spessore del proietto che misura esattamente mm 23.45 e alto 14 cm (punto più alto della rottura)
naturalmente cerco notizie in merito.....e posto le foto del fondello con relativi marchi (alcuni si vedono appena)
a voi la sentenza....
trattasi con certezza di (super)dirompente visto lo spessore del proietto che misura esattamente mm 23.45 e alto 14 cm (punto più alto della rottura)
naturalmente cerco notizie in merito.....e posto le foto del fondello con relativi marchi (alcuni si vedono appena)
a voi la sentenza....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la corona di forzamento ha la funzione di impegnare la rigatura, e quindi imprimere una rotazione alla granata per rendere il tiro piu preciso. non è quindi possibile utilizzare una granata senza corona di forzamento.
per quanto origuarda la corona alta.......beh forse è un p troppo alta.....di solito sono nell'ordine dei 5, 7 cm al massimo, ma mai 14. le granate della ww1, erano alte piu o meno tra i 20 e 25cm senza la spoletta. nel caso dell'oggetto in esame sarebbe a dire che la corona di forzamento era fissata nei 3/4 della granata.....cosa impossibile.
il calibro risulta corrispondere a 76mm, che insiema alla tipologia di marchi (anche se strana) mi fanno pensare a qualcosa di austriaco, e cmq non italiano.
devo controllare....
per quanto origuarda la corona alta.......beh forse è un p troppo alta.....di solito sono nell'ordine dei 5, 7 cm al massimo, ma mai 14. le granate della ww1, erano alte piu o meno tra i 20 e 25cm senza la spoletta. nel caso dell'oggetto in esame sarebbe a dire che la corona di forzamento era fissata nei 3/4 della granata.....cosa impossibile.
il calibro risulta corrispondere a 76mm, che insiema alla tipologia di marchi (anche se strana) mi fanno pensare a qualcosa di austriaco, e cmq non italiano.
devo controllare....

Non è niente male lo sai???

quando l' ho tirato fuori, mi sono stupito del fatto di non vedere la corona o il suo incastro....per i marchi pure io ho la sensazione che non siano italiani....per ora non ho altre idee....fert...
non lo so.....e se non fosse una granata??? se si trattasse di un contrappeso?? o di qualcosa di simile???? le pareti sono eccessivamente spesse per una granata....... poi la carica esplosiva era irrisoria........

propongo : coda d'innesto di una bombarda??? 

no...dopo future ricerche, trattasi di pezzi di granate lanciate con lanciabombe tipo kolben, ma di modelli più vecchi dei lanciabombe kolben grande e piccolo....di questi pezzi ne esistono in tre modelli:
modello liscio (quello della foto) che risulta essere il modello di ultima creazione
modello corona bassa ( uguale in dimensioni ma con alloggiamento per una corona bassa ma senza mai metterla)
modello a corona alta (uguale in dimensioni ma con alloggiamento per una corona alta ma senza mai metterla)
ne ho visti in foto e di questi proietti sono stati usati con certezza sia in altopiano che sul fronte trentino....
modello liscio (quello della foto) che risulta essere il modello di ultima creazione
modello corona bassa ( uguale in dimensioni ma con alloggiamento per una corona bassa ma senza mai metterla)
modello a corona alta (uguale in dimensioni ma con alloggiamento per una corona alta ma senza mai metterla)
ne ho visti in foto e di questi proietti sono stati usati con certezza sia in altopiano che sul fronte trentino....
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti