Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Mi ritrovo per le mani questo bossolo dell'italico 6,5 x 52 mm con uno strano fondello piatto,già visto...e a detta di alcuni chiamato "d'emergenza" di cui si conoscono lotti del '35 e del '36. Volevo sapere innanzitutto lo stabilimento che lo produceva ed il perchè del fondello piatto.Grazie Lukino
norby73
norby73
Re: 6,5 x 52 mm fondello piatto

Messaggio da norby73 »

carissimo lukino
basterebbe andare sul sito della nostra Associazione http://www.munizioni.eu/munizioni/ dove puoi trovare la più esauriente monografia mai scritta sull'argomento e tutte le informazioni che chiedi e sopratutto l'esatta denominazione dell'ìtalico 6,5 x 52.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
E' molto interessante Lukino, è una Mannlicher-Carcano cartuccia con marchio identificato da una stella a ore 12 e la data (1936) a ore 6 ,si tratta dell unico lotto conosciuto prodotto dalla Hirtemberger come compensazione dei danni di guerra Austriaci nei confronti dell' Italia . Dalla foto mi sembra un pezzo da scavo , saresti cosi gentile da dirmi dove è stato trovato ed eventualmente in che quantità e, possibilmente, sapere tipo e modello dell'ogiva ?
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
norby73 ha scritto:carissimo lukino
basterebbe andare sul sito della nostra Associazione a questo indirizzo http://www.munizioni.eu/munizioni/ dove puoi trovare la più esauriente monografia mai scritta sull'argomento e tutte le informazioni che chiedi e sopratutto l'esatta denominazione dell'ìtalico 6,5 x 52.
Ciao Norby73,è la prima cosa che ho fatto..ma come il mio ce n'è uno simile della Leon Beaux ma del '45,poi per il 54 al posto di 52 sono andato a memoria sbagliando.Quello che chiedo è se effettivamente è prodotto dalla Leon Beaux & co. Saluti Lukino
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Grazie Eniac,da scavo...uno solo purttroppo in mezzo ai soliti ww2.saluti Lukino
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Adesso che Eniac ha parlato (bella forza) mi sono ricordato anche io di cosa sia. Ne ho uno identico ma non di scavo.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
lukino ha scritto:
norby73 ha scritto:carissimo lukino
basterebbe andare sul sito della nostra Associazione a questo indirizzo http://www.munizioni.eu/munizioni/ dove puoi trovare la più esauriente monografia mai scritta sull'argomento e tutte le informazioni che chiedi e sopratutto l'esatta denominazione dell'ìtalico 6,5 x 52.
Ciao Norby73,è la prima cosa che ho fatto..ma come il mio ce n'è uno simile della Leon Beaux ma del '45,poi per il 54 al posto di 52 sono andato a memoria sbagliando.Quello che chiedo è se effettivamente è prodotto dalla Leon Beaux & co. Saluti Lukino
Quello tuo lo trovi sotto "Lotti di produzione", sono andato a vedere adesso ed anche io mi ero "perso" [icon_246 [icon_246
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Mi era venuto il dubbio e stavo giusto controllando,ottimo tempismo Andrea! Lukino
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Produzione Hirtemberger (Austria) per probabile compensazione danni di guerra
Non ho mai visto produzione del '35 e dubito esista comunque se qualcuno ha una foto con un fondello con tale data si faccia avanti....o taccia per sempre, scherzi a parte sarebbe una bella novità.
Nulla a che vedere con la produzione, a mio avviso, di emergnza della Leon & Beaux del '45
che, per altro, compare anche con fondello privo di scritte e con un misterioso fondello scanalato (standard) di cui, in italia, conosco l'esistenza di 2 soli esemplari e sul quale aleggia il dubbio sulla reale data di produzione in quanto, tali esemplari provengono, dagli USA e montano una palla in ottone chiusa nella parte inferiore ma soft-point...
Potrebbe trattarsi di bosolli caricati o ri-caricati negli usa con palle "civili", purtoppo in entrambi i casi non ho potuto studiare la polvere per capirne qualcosa di più, ne ho trovato notizie di una palla simile prodotta negli USA.
Se qualcuno ha notizie siamo qui in trepida attesa...
ciao
Giò
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Grande Giovanni,credo di aver male interpretato il presunto lotto del '35 in quanto credevo fosse quello della Leon Beaux da te descritto nell'articolo sul 6,5 x 52 mm..dove venivano elencati due lotti "normali
" fabbricati nel '35 e '36..Grazie per la precisazione,a volte l'entusiasmo per un pezzo particolare prevale e mi incasino un pò la vita da solo. Saluti lukino
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti