Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Pivi ha scritto:@ Francesco73

La piastrina è una standard italiana degli anni 40 , da quanto mi risulta le munizioni Hirtemberger vennero fornite senza piastrina "dedicata"

La palla è facilmente riconoscibile dalle altre di Carcano, anche in acciaio: il solco della crimpatura è tipico di queste cartucce
[213 [213 [213 [213 [213 [213 [213 [213 [213
Come al solito ho le cose più evidenti davanti e mi perdo nei particolari. Per fortuna colleziono cartucce se no sai che figure [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246
Vado a coprirmi di cenere il capo, anzi no, di balistite.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Danke, Pivi!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Quello che non mi è chiaro è come F73 sia riuscito a recuperare i proiettili, certamente sparati (si distinguono bene i solchi della rigatura), in condizioni pressoché perfette.... daccordo raccogliere i bossoli ma le palle si fanno tranquillamente tre o quattro chilometri se sparare in aria e anche se sparate nel terreno il 90/95% si riduce piuttosto male...
Recuperare nello stesso luogo palle e bossoli non è cosa frequente! [1495
Erano "in zona" o proprio vicine le une agli altri????
Per l'identificazione non mi pronuncio, hanno parlato con perizia persone più competenti di me... [0008024

[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Se ho letto bene piu sopra, Francesco ha detto che nella baita ha trovato sia i bossoli che le palle , di cui solo 2 erano relative al modello della Hirtenberger , ed ha supposto che qualcuno stesse rimettendo insieme i pezzi per farsi delle cartucce da caccia. Un bel colpo di fortuna insomma... [264
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Va bene....visto che siete dei bravi ragazzi vi mostro la probabile scatola, dico probabile perchè non ho mai avuto conferme.
Se qualcuno sa qualcosa è il benvenuto...

A071.jpg
A072.jpg
A073.jpg
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Peccato che ci hanno scritto sopra con la biro, a matita poteva anche andare ma cosi è un vero peccato.
Prova un po a controllare se sulla linguetta di chiusura della parte bassa non hanno stampato per pressione qualche riferimento del produttore ? a volte sono cosi leggere che non ci si fà caso se non si guarda bene.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao Center, in effetti le palle le ho trovate vicino ai bossoli nella baita: il "cacciatore" aveva già provveduto ad estrarle dalle prede cacciate ( ed a conservarle!), onde evitare di fracassarsi i molari durante il pasto, o peggio doverle recuperare per altre...... ehmmmm, vie!
F73
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
francesco73 ha scritto:Ciao Center, in effetti le palle le ho trovate vicino ai bossoli nella baita: il "cacciatore" aveva già provveduto ad estrarle dalle prede cacciate ( ed a conservarle!), onde evitare di fracassarsi i molari durante il pasto, o peggio doverle recuperare per altre...... ehmmmm, vie!
F73
[255


[257


Scatolina anonima per forniture forzose di munizioni, interessante....
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Aggiunto anche questo pezzo in collezione, grazie alla estrema gentilezza di Francesco a cui vanno i miei piu sentiti ringraziamenti.

Eccolo curato delle ferite del tempo e reso all'antico splendore.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Certo che ho trovato uno peggio di me nella pulizia. Però almeno tu stai attento. Io agli inizi ci andavo giù così pesante che non rimaneva nemmeno più traccia delle laccature. [1495 [1495 [1495
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti