Gli amici svizzeri lo conoscono sicuramente, quelli italiani credo meno. Il posto è molto bello, perché hanno cercato di preservare l'atmosfera di un arsenale del 1700. L'effetto collaterale è che si tratta di un incubo per qualsiasi fotografo, infatti difficilmente si trovano foto online. A causa delle infernali condizioni di luce, gli scatti sono inferiori ai miei standard usuali, ma spero possano interessare per l'unicità del posto e di alcuni pezzi:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 866330321/
Il Museo ha di recente cominciato un programma di restauri, che andranno avanti fino al 2013, al momento stanno lavorando sulla facciata ed il disagio per i visitatori è davvero contenuto, anche se gli spazi al piano terra sono stati ulteriormente sacrificati, con qualche pezzo di artiglieria spostato in deposito.
Massimo

Link interessante 
Pezzi interessantissimi, fanno impressione due cose: la cura con la quale sono restaurati e la vicinanza fra un pezzo e l'altro. Pare quasi che non ci sia posto per i visitatori!
Girare intorno per fotografare deve essere un lavoraccio... [15
Ma basta un giorno dall'apertura alla chisura per vedere con soddisfazione tutta la raccolta?
Grazie per averci mostrato le tue foto!
Girare intorno per fotografare deve essere un lavoraccio... [15
Ma basta un giorno dall'apertura alla chisura per vedere con soddisfazione tutta la raccolta?
Grazie per averci mostrato le tue foto!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Questo è in parte vero al piano terra, dove si trovano i pezzi d'artiglieria. Lo spazio è limitato perché gli altri piani non reggerebbero il peso (costruzione in legno). Gli altri piani, con armi antiche, armature, armi leggere ed uniformi, hanno spazi adeguati.Centerfire ha scritto:Pezzi interessantissimi, fanno impressione due cose: la cura con la quale sono restaurati e la vicinanza fra un pezzo e l'altro. Pare quasi che non ci sia posto per i visitatori!
La domenica il Museo resta aperto 7 ore, gli altri giorni 4, vedi tu [icon_246Centerfire ha scritto:Ma basta un giorno dall'apertura alla chisura per vedere con soddisfazione tutta la raccolta?![]()
http://www.museum-alteszeughaus.ch/maz/ ... eiten.html
Il mio consiglio:
- Se sei con moglie/fidanzata, vai il sabato, la mattina la passi a vedere la città e trovi pure il mercato fra le vie del centro. Il pomeriggio invece lo passi al Museo
- Se sei da solo o con altre persone malate... Vai la domenica alle dieci ed esci alle cinque
In entrambi i casi non perderti la torta [255
Massimo

Ho dimenticato di dare le necessarie informazione sulla Solothurn Torte. Ecco un link:
http://www.suteria.ch/index.asp?l=4&p=15
Personalmente sono molto attento a coniugare gli interessi storici con quelli eno-gastronomici [icon_246
La pasticceria si trova a due passi dal Museo, all'interno del centro storico della città, che è stato preservato molto bene, grazie anche alla presenza delle originali mura.
Massimo
http://www.suteria.ch/index.asp?l=4&p=15
Personalmente sono molto attento a coniugare gli interessi storici con quelli eno-gastronomici [icon_246
La pasticceria si trova a due passi dal Museo, all'interno del centro storico della città, che è stato preservato molto bene, grazie anche alla presenza delle originali mura.
Massimo
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti