
http://en.wikipedia.org/wiki/38_cm_Bela ... bitze_M_16
La moglie è 1,70 m, facile immaginare le dimensioni dei proiettili:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

All'esterno si trova un'altro 47/32 tipo Bohler, ma non di costruzione italiana. Considerate le ruote per traino meccanico, lo scudo ed il freno di bocca, sarei propenso a ritenerlo un pezzo olandese, probabilmente girato ai rumeni dai tedescgi. Infatti pezzi di preda bellica olandese furono forniti anche all'Italia (uno dovrebbe essere al Museo d'Artiglieria di Torino). Anche i Bohler austriaci avevano scudo e freno di bocca, ma non avendone mai visto uno non sono in grado di discriminare.
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Suppongo sia stato prodotto solo per l'esportazione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

http://en.wikipedia.org/wiki/42_cm_Haubitze_M._14/16
http://www.landships.freeservers.com/42 ... er_m17.htm
Anche per questo la moglie si è prestata per dare un senso delle proporzioni:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bella invece la versione anti-aerea, oltretutto usata dagli italiani nella 2 GM:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Questo dovrebbe essere un 75 mm da montagna Krupp 1912. Non saprei dire se sia mai stato in servizio con l'esercito tedesco oppure fosse un modello d'esportazione:
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Altro pezzo per me sconosciuto questo obice da 75 mm Krupp 1912:
Evito il Deport 75 mm del 1911 perché in Italia lo conosciamo bene.
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

76 mm M-1943. L'affusto è grosso modo lo stesso dei 37mm e 45mm anticarro, che a loro volta erano strettamente imparentati con il 3.7 cm tedesco: 76 mm M-1927:
75 mm Schneider-Putilov 1902/36. Suppongo sia una delle artiglierie fornite in tutta fretta dai zaristi durante la 1 GM. Non ho idea in che cosa consistessero le modifiche del 1936...
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Si tratta di un 75 mm Resita, di concezione e design romeno, con le evidenti influenze di cui sopra. Ulteriori notizie su Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/75_mm_Re%C ... Model_1943
Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite