grazie aorta
qindi credi che le mie postate senza marchi sono nostrane?
hai bisogno di dare un occhiata alla palla?
qindi credi che le mie postate senza marchi sono nostrane?
hai bisogno di dare un occhiata alla palla?
Ovviamente non c'è bisogno di dire che stavo scherzando, è la stessa cosa che dire che si puo fabbricare una 7x56 togliendo 1 mm di colletto ad una 7x57Aorta10 ha scritto:… Caro Eniac non è sufficiente la carta abrasiva e la pazienza per trasformare una normalissima 7,65 browning in una 7,65 Giapponese le differenze sono nella palla, oltre che nella crimpatura…
Alcune delle mie .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Generalmente è molto semplice distinguere una 7,65 Browning Nipponica da una comune 7,65 anonima. Oltre al fondello privo di incisioni produttive e l’innesco bombato, le palle sono in Maillechort (cupronikel) per i primi modelli o una lega di rame-ottone tipo gilding per le versioni finali. La palla viene fermata al bossolo mediante una triplice punzonatura e in genere ha una colorazione amaranto-rossa tra palla e bossolo.
Questo è il modello in gilding, avevo anche l’altro modello ma durante il trasloco di casa andò perduto… Il gemello l’ha Giovanni che spero posterà la foto.
Per i più scettici la polvere tipica del munizionamento leggero Giapponese.
Questo è il modello in gilding, avevo anche l’altro modello ma durante il trasloco di casa andò perduto… Il gemello l’ha Giovanni che spero posterà la foto.
Per i più scettici la polvere tipica del munizionamento leggero Giapponese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aggiungo inoltre che la maggior parte delle munizioni civili anonime in questo calibro possono essere di fattura Francese, Belga o Italiana la differenza per una buona catalogazione della nazionalità è essenziale avere una buona conoscenza delle polveri di caricamento utilizzate dai diversi stati…
Allora i jap caricavano con la Sidna. [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246Aorta10 ha scritto:Generalmente è molto semplice distinguere una 7,65 Browning Nipponica da una comune 7,65 anonima. Oltre al fondello privo di incisioni produttive e l’innesco bombato, le palle sono in Maillechort (cupronikel) per i primi modelli o una lega di rame-ottone tipo gilding per le versioni finali. La palla viene fermata al bossolo mediante una triplice punzonatura e in genere ha una colorazione amaranto-rossa tra palla e bossolo.
Questo è il modello in gilding, avevo anche l’altro modello ma durante il trasloco di casa andò perduto… Il gemello l’ha Giovanni che spero posterà la foto.
Per i più scettici la polvere tipica del munizionamento leggero Giapponese.
Sembra proprio lei.


ecco.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
queste penso siano proprio italiane.....
[attachment=0]rid.jpg[/attachment]
queste penso siano proprio italiane.....
[attachment=0]rid.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao a tutti, aggiungo anche le mie, le due marcate solo 7.65 sono fiocchi, e quella in mezzo alle due americane, è la mia giap. palla rame
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ciao giovanni...potresti dirmi la nazionalità del primo proiettile in alto a sinistra=??(l.beaux & co)
di che anni è la cartuccia???grazie
di che anni è la cartuccia???grazie
Leon Beaux e C. Milano, la cartuccia è Italiana, dovrebbe essere una civile post WW2.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti