Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
a proposito, di condivisione..........
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Molto interessante!!!!
Personalmente ne ho visto un sono esemplare una decina di anni fa in un mercato in Austria.
Il prezzo astronomico mi ha impedito l’acquisto. Sono rarissime molto di più delle “Alder Ballonpatrone” già molto rare...
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Interessante documento, grazie per averlo condiviso con noi.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Mi sa che continuando così Stefano si farà un sacco di innamorati.... [146
Guarda che se li tratti così bene poi si affezionano! [icon_246

Belle queste scan... [17
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 208
Iscritto il: 14/01/2007, 0:58
Località: Emilia Romagna
Contatta:
hò documentazione,ed è un peccato , che la tenga solo per me, quando posso, e quello che posso, lo condividerò, con la grande famiglia, dei collezionisti, studiosi di W.W. stefano
cocis49
cocis49
Re: 8x50 r esplosivo.

Messaggio da cocis49 »

Molto interessanti queste pagine, sapevo che nella 1a erano stati usati per fucile proiettili esplodenti, ma a detta di alcuni amici era pura fantasia, quindi si possono associare alle dum-dum??
Scusate la mia ignoranza in materia.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
cocis49 ha scritto:Molto interessanti queste pagine, sapevo che nella 1a erano stati usati per fucile proiettili esplodenti, ma a detta di alcuni amici era pura fantasia, quindi si possono associare alle dum-dum??
Scusate la mia ignoranza in materia.
Quelli descritti sono dei veri e propri proiettili esplosivi. I Dum dum dal nome dell'omonimo arsenale indiano, erano dei proiettili che funzionavano come gli attuali proiettili espansivi ed il loro effetto "devastante" fu amplificato dalla novità della cosa e dal fatto che fu applicato su vasta scala.
Da notare che il loro uso inizialmente era previsto solo contro le popolazioni "colored" dato che si sa che tra signori di pelle chiara non ci si spara così, "noblesse oblige". [icon_246 [icon_246
Alla faccia del politicamente corretto.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Da ricordare che il munizionamento “esplosivo” non è concepito o studiato per il tiro sulle persone, ma per infliggere danni a materiali o cose. Benché largamente utilizzate in ogni conflitto anche sui singoli soldati si tratta sempre di un uso improprio di queste cartucce. Il mito e gli effetti di queste munizioni è stato amplificato a dismisura dalla propaganda di tutti i belligeranti in particolare durante il primo conflitto mondiale. In realtà studi balistici hanno dimostrato che gli effetti di questi proiettili sul corpo umano non erano superiori alle comuni pallottole ordinarie. Questo dovuto principalmente al fatto che i percussori inerziali non attivano la carica all’impatto con materiale molle come la carne umana, attraversandola da parte a parte senza esplodere. Ovviamente se veniva colpito un osso di un certo spessore l’esito sarebbe stato diverso…
cocis49
cocis49
Re: 8x50 r esplosivo.

Messaggio da cocis49 »

Grazie per la risposta, ok non si potevano definire dum-dum, ma sono comunque esplosivi e gli amici negavano questa cosa, anche dopo che avevo raccontato che il papà di un amico nella Grande Guerra era stato colpito, da un colpo alla coscia verso l'inguine e che esplodendo gli portò via un testicolo, comunque salvando la pelle.
gianfederico
gianfederico
Re: 8x50 r esplosivo.

Messaggio da gianfederico »

Conoscevo la storia e la relazione medico legale. Fu riportata in un vecchio numero di TAC (prima che diventasse Tacarmi) Quello che non è detto è che leggenda vuole che dalla doppia detonazione (sparo ed esplosione dell'ogiva) nascesse l'espressione "Ta Pum" che ha dato il nome al noto canto alpino ed anche, per traslato, ai Mauser militari tedeschi in genere.
Cordialità
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti