ciao
questa è una cosa che mi ha fatto molto ridere nel film....
si vede chiaramente che i soldati sbattono fortemente la bomba da mortaio nella parte della spoletta sulla piastra del mortaio......senza stare a cercare sicurezze o altro, le spolette del mortaio da 60mm nn hanno ritardo quindi facendo cio che facevano la bomba sarebbe esplosa.
questa è una cosa che mi ha fatto molto ridere nel film....
si vede chiaramente che i soldati sbattono fortemente la bomba da mortaio nella parte della spoletta sulla piastra del mortaio......senza stare a cercare sicurezze o altro, le spolette del mortaio da 60mm nn hanno ritardo quindi facendo cio che facevano la bomba sarebbe esplosa.
Si, la spoletta non ha ritardo ma faceva funzionare la bomba solo all'impatto.fert ha scritto:ciao
......senza stare a cercare sicurezze o altro, le spolette del mortaio da 60mm nn hanno ritardo quindi facendo cio che facevano la bomba sarebbe esplosa.
Anche ammettendo di riuscire a far svincolare tutti i perni a molla che sono contenuti nella spoletta, non sarebbe stato tanto divertente tenersela in mano!
Ciao
ermanno

Può servire per dirimere parzialmente i dubbi?
Servirebbe lo spaccato della spoletta per capire la parti che vengono messe in movimento al momento del lancio
Servirebbe lo spaccato della spoletta per capire la parti che vengono messe in movimento al momento del lancio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tra l'altro la molla antagonista della spoletta e il sistema di percussione della carica di innesco sono fatte per funzionare quando la bomba "piove dal cielo", e quindi con una certa massa. Ben diversa dalla massa di una bomba tirata a mano al massimo a 15 metri di distanza! Comunque a casa ho una spoletta per la 60 e sezionandola potremo capire di più.
In aggiunta ricordiamo che la bomba durante il suo volo, dopo il lancio dal mortaio, compie una traiettoria a parabola, ma in asse con se stessa per via degli impennaggi, colpendo il bersaglio di punta, proprio con la spoletta. Immaginate quale può essere la traiettoria errante della stessa lanciata a mano? Rotolerebbe nell'aria come una stelletta dei ninja e avrebbe limitate possibilità di cadere sul bersaglio urtando la spoletta!!!!
Ciao a tutti.
F73
In aggiunta ricordiamo che la bomba durante il suo volo, dopo il lancio dal mortaio, compie una traiettoria a parabola, ma in asse con se stessa per via degli impennaggi, colpendo il bersaglio di punta, proprio con la spoletta. Immaginate quale può essere la traiettoria errante della stessa lanciata a mano? Rotolerebbe nell'aria come una stelletta dei ninja e avrebbe limitate possibilità di cadere sul bersaglio urtando la spoletta!!!!
Ciao a tutti.
F73
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Teller, grazie per l'intervento!TELLER67 ha scritto:Correggo il tiro di Centerfire, se me lo permette, riguardo al tipo di sicurezza di cui fa cenno.
La sicurezza in questione non è quella di maneggio e trasporto, nel caso specifico costituita da uno spillo con molla inserito nel corpo della stessa spoletta, ma la sicurezza di prima traiettoria, per impedire che la bomba esploda accidentalmente o per caduta o per urto nei primi metri di traiettoria fuori dalla bocca da fuoco.
Bye
La cosa come sempre è più complicata di quanto ci si aspetti... in effetti ho tralasciato lo spillo di trasporto che viene rimosso prima dell'inserimento in canna! [15
Però ragionandoci sopra mi pongo delle domande... conosco le sicure di lancio che impediscono al proiettile di esplodere entro una distanza di sicurezza dall'arma e dai serventi, nel caso del mortaio però la sicura si disinserisce all'atto della partenza col contraccolpo... per cui all'uscita della bocca la granata è già pronta ad esplodere! A meno che non esista un sistema di ritardo che sfruttando la forza d'inerzia lasci passare un paio di secondi dal lancio. [15
Quoto i commenti sul regista, quello che decide è legge! [255
Purtroppo anche per chi guarda i films... [15
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
ciao
nelle spolette da mortaio americane nn esiste. la sicurezza, oltre a quella citata, sta in un traversino portacapsula che è fuoriasse coni l percussore. all'atto dello sparo la forza della molla che lo tiene fuoriasse viene vinta, facendo quindi spostare il traversino, e quindi la capsula, in asse con il percussore, che a questo punto puo, grazie all'impatto con il suolo, colpire la capsula dando inizio alla catena incendiva.
nelle spolette da mortaio americane nn esiste. la sicurezza, oltre a quella citata, sta in un traversino portacapsula che è fuoriasse coni l percussore. all'atto dello sparo la forza della molla che lo tiene fuoriasse viene vinta, facendo quindi spostare il traversino, e quindi la capsula, in asse con il percussore, che a questo punto puo, grazie all'impatto con il suolo, colpire la capsula dando inizio alla catena incendiva.
Right! 
ermanno
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti