
propio oggi ho trovato questo bossolo e non capisco di che razza sia ,credo che sia da caccia ma senza spalla ancora non mi era capitato di trovarne
misure : lunghezza 62,5mm,diametro colletto 11,4mm
sul fondello l'unica cosa che riesco a leggere è TW,e stranamente la capsula d'innesco sembra un po' spostata
misure : lunghezza 62,5mm,diametro colletto 11,4mm
sul fondello l'unica cosa che riesco a leggere è TW,e stranamente la capsula d'innesco sembra un po' spostata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ciao, dove l'hai trovato? a occhio mi sembra una carabina m1 americana, anche se le dimensioni mi fanno venire dei dubbi...

la M1 è molto piu' piccola,infatti il bossolo ha una lunghezza di 32,5 mm e un diametro al colletto di 8,54 mm 
La lunghezza del bossolo potrebbe indicare un 30.06 riadattato all'uso con fucili a canna liscia e "TW" lo dovrebbe confermare essendo la sigla dell'impianto Twin Cities.
Il bossolo è stato "stirato", probabilmente per fire forming, annullando spalla e colletto; la tasca dell'innesco è stata alesata per poter ospitare i tipici inneschi flangiati utilizzati normalmente con i bossoli per le armi a canna liscia da caccia.
Qualcuno a suo tempo si è fatto uno Springfield o un Garand per passerotti ... [icon_246 [icon_246
Ciao
Stefano
Il bossolo è stato "stirato", probabilmente per fire forming, annullando spalla e colletto; la tasca dell'innesco è stata alesata per poter ospitare i tipici inneschi flangiati utilizzati normalmente con i bossoli per le armi a canna liscia da caccia.
Qualcuno a suo tempo si è fatto uno Springfield o un Garand per passerotti ... [icon_246 [icon_246
Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.

ciò conferma i miei dubbi! [icon_246karl ha scritto:la M1 è molto piu' piccola,infatti il bossolo ha una lunghezza di 32,5 mm e un diametro al colletto di 8,54 mm
ciao
Dà anche a me l'impressione di una cartuccia "da passerotti"...
Dobbiamo tener conto che dopo la guerra la fame restava tanta ed il materiale a disposizione non mancava. Chi aveva manualità ed esperienza poteva anche tirar su qualcosa riadattando le ex ordinanze.... però questo è fattibile solo i fucili ad otturatore girevole-scorrevole (bolt-action).
In questo caso uno Springfield 1903... [icon_246
Dobbiamo tener conto che dopo la guerra la fame restava tanta ed il materiale a disposizione non mancava. Chi aveva manualità ed esperienza poteva anche tirar su qualcosa riadattando le ex ordinanze.... però questo è fattibile solo i fucili ad otturatore girevole-scorrevole (bolt-action).
In questo caso uno Springfield 1903... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Confermo, la tasca d'innesco è stata modificata per adattarla ai comuni inneschi per cartucce a pallini, l'altezza e il diametro di collo e base sono compatibili con la cartuccia calibro 36
Solo non si capisce come andava in battuta sul fondo della camera. Alcune cartucce di 91 furono modificate allo stesso modo ma venne saldato un filo di rame nel solco dell'estrattore per ricavare un fondello sporgente.
Ho visto anche dei 12.7 mm Breda tagliati a 65 mm per ricavarne delle più o meno perfette cartucce in ottone calibro 20. Solo che il 12.7 mm Breda ha già un fondello leggermente sporgente, quindi il problema dewl 2fermarlo" in camera non si poneva
Solo non si capisce come andava in battuta sul fondo della camera. Alcune cartucce di 91 furono modificate allo stesso modo ma venne saldato un filo di rame nel solco dell'estrattore per ricavare un fondello sporgente.
Ho visto anche dei 12.7 mm Breda tagliati a 65 mm per ricavarne delle più o meno perfette cartucce in ottone calibro 20. Solo che il 12.7 mm Breda ha già un fondello leggermente sporgente, quindi il problema dewl 2fermarlo" in camera non si poneva
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti