Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
salute a tutti...
volevo conferma su una notizia che mi pare aver letto da qualche parte
est vero che il cannone senza rinculo da 105mm montato anche sulle campagnole esercito italiano anni 60-70 sparava prima un colpo di aggiustamento?
con che cartuccia? con che arma?
se est una cartuccia particolare est difficile da reperire?
grazie a tutti

[1334 [1334 [1334

----------------
sfortunata la terra che ha bisogno di eroi.....
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
I cannoni senza rinculo per l'aggiustaggio o per il tiro in poligoni ridotti usavano uno speciale proiettile.
Era in pratica un bossolo modificato per contenere al suo interno una canna ed un sistema di percussione.
Le cartucce utiluizzabili erano il nostro 6,5, per i calibri piccoli tipo il 57 mm ed il 12,7 bmg per il 105. Potevano naturalmente sparare qualsiasi tipo di munizione ordinaria o speciale nei due calibri. Mi pare ci fosse anche una versione intermedia per il nostro 8 breda ma dovrei controllare. Ogni tanto si possono trovare sul mercato questo tipo di "bossolo canna" ma io ne sconsiglierei l'acquisto in quanto al loro interno contengono una vera e propria arma completa anche se monocolpo e di uso macchinoso. A scanso di contestazioni.
Ciao
Massimo Foti
Massimo Foti
Re: cannone 105 mm senza rinculo

Messaggio da Massimo Foti »

Forse ti riferisci allo "spotting rifle" dell'M40?
http://en.wikipedia.org/wiki/M40_recoilless_rifle

Io li ho sempre visti nei pezzi svizzeri ed americani. Non saprei dire riguardo quelli italiani.

Qui si intravede su una M38 svizzera:
Cattura.JPG
Una veloce ricerca mi ha portato su questa pagina:
http://www.historicreproductions.com/restore1.htm

Massimo
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
va fatta una precisazione:
il tiro ridotto veniva effettuato come descritto da andrea, con un particolare bossolo che utilizzava munizioni 12.7x99 (0.50bmg)
lo spotting rifle M8C utlizza munizioni 12.7x77 (.50 spotter)
http://morrow-industries.com/morrow-project-blog/?p=120
Messaggi: 57
Iscritto il: 05/06/2009, 14:00
Località: Friuli
Contatta:
Una piccola nota: nell' E.I. il cannone in questione veniva denominato "cannone da 106 senza rinculo", e non da 105, anche se il calibro reale del proietto era lo stesso.
Massimo Foti
Massimo Foti
Re: cannone 105 mm senza rinculo

Messaggio da Massimo Foti »

Che io sappia la denominazione 106 mm veniva usata ovunque, non solo nell'E.I.
Di sicuro anche l'U.S. Army la usava.

Massimo
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ok, allora occorre fare un pò di chiarezza prima di proseguire con la discussione...
Esistono DUE situazioni operative che richiedono l'uso di munizionamento ridotto.

La prima, presentata da Andrea e puntualizzata da Fert fà riferimento ai tiri di addestramento che per ragioni di costo venivano effettuati con bossoli-canna che consentivano di simulare tutte le operazioni di caricamento e manovra. Le munizioni impiegate come già detto possono essere di vario tipo.

La seconda riguarda l'impiego operativo sul campo e viene in questo caso utilizzata una particolare arma montata parallelamente a fianco della canna ed utilizzante una speciale munizione derivata dal .50 BMG che presenta le medesime caratteristiche di traiettoria del proiettile calibro 106. All'impatto il contenuto della palla genera una vampa ed una nuvoletta di fumo bianco per garantire visibilità sia di giorno che con poca luce. Confermata la collimazione segue a pochi secondi lo sparo del cannone.

Questo perché il particolare tipo di funzionamento di questa arma sfrutta una propulsione a getto per annullare il contraccolpo. Le vistose nuvole di polvere che spesso si generano costringono ad un rapidissimo cambio di posizione per evitare il fuoco di controbatteria. Non potendo sparare ulteriori colpi di aggiustamento si risolse il problema affiancando un sistema di verifica in calibro ridotto.

[264


http://www.municion.org/12_7/12_70x76.htm
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
grazie per le precisazioni
ma volevo chiedere ancora una cosa
il bossolo del ,50 bmg est quello normale o est una variante
in poche parole se lo trovo in un mercatino riconosco quello di cui stiamo trattando da uno normale .50bmg?
grazie ancora

[1334 [1334


------------------------------
..i soldati non muoiono quando vengono uccisi ma quando vengono dimenticati...............
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Guarda Anabasi, ultimamente mi è capitato di vederne diversi in vendita alle fiere per pochi euro con una palla .50 infilata a caso per bellezza. Si riconoscono innanzitutto per la lunghezza (vista la scheda? L=76mm ) e poi se guardi l'interno vedrai un piccolo cannello di accensione, come se fosse un bossolo da cannone. [264

Ne ho comperato uno anche io... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Piccola rettifica a quanto ho detto, I bossoli/canna NON utilizzavano il nostro 8 Breda ma il 7,7.
Preso da: Istruzione sui bossoli canna cal 6,5, 7,7, e 12,7 per l'addestramento al tiro controcarri. 1968
Le cartucce in uso erano:
cal 6,5 ordinaria con gittata massima di 3200 metri e per tiro ridotto mod. 39 con gittata massima di 340 metri
7,7 ordinaria con gittata massima di 3100 metri
12,7 perforante, incendiaria, tracciante P.I.T. M20 con gittata massima di 6600 metri.
Spero di essermi fatto perdonare. [110.gif [icon_246 [icon_246
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti