
Ho acquisito delle immagini dal sito dell'Istituto Luce.
In due di esse sono fotografati due pezzi d'artiglieria utilizzati nel giugno del 1940 sul fronte occidentale.
Chi potrebbe identificarli?
Ringrazio e saluto.
Foto_1
Foto_2
In due di esse sono fotografati due pezzi d'artiglieria utilizzati nel giugno del 1940 sul fronte occidentale.
Chi potrebbe identificarli?
Ringrazio e saluto.
Foto_1
Foto_2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il primo mi sembra un cannone britannico della ww1, l' altro non lo so
CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
Il primo è un obice britannico da 6 in 26 cwt del 1917, usato anche dal Regio Esercito con denominazione "obice da 152/13".
l'obice è un Mark 1 , lo puoi vedere al museo di rovereto
CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO

Ringrazio per la identificazione.Artmont ha scritto:Il primo è un obice britannico da 6 in 26 cwt del 1917, usato anche dal Regio Esercito con denominazione "obice da 152/13".
Su Wikipedia, ho trovato una dettagliata descrizione.
Howitzer 6 in 26 cwt BL
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Eccolo quajeijei ha scritto:l'obice è un Mark 1 , lo puoi vedere al museo di rovereto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
L'altro pezzo potrebbe essere un obice Krupp mod. 14 da 149/12 (preda bellica I WW), oppure uno Skoda 149/13 mod.14 (sempre preda bellica); anche se quello della foto sembrerebbe più piccolo, sono quelli che hanno lo scudo più somigliante.
Ciao.
Ciao.
Osservando meglio il carrello elastico per il trasporto, mi correggo: non è un 149/12 o 149/13, in quanto questi avevano le ruote del carrello elastico esterne a quelle dell'affusto, e quindi resta un 100/17 mod.14.
La parte superiore dello scudo è abbassata all'indietro, e questo mi aveva tratto in inganno sulla forma.
Saluti. (aspettando Fert per conferma o smentita...)
La parte superiore dello scudo è abbassata all'indietro, e questo mi aveva tratto in inganno sulla forma.
Saluti. (aspettando Fert per conferma o smentita...)

Ringrazio per l'interesse suscitato dalle identificazioni.Artmont ha scritto:Osservando meglio il carrello elastico per il trasporto, mi correggo: non è un 149/12 o 149/13, in quanto questi avevano le ruote del carrello elastico esterne a quelle dell'affusto, e quindi resta un 100/17 mod.14.
La parte superiore dello scudo è abbassata all'indietro, e questo mi aveva tratto in inganno sulla forma.
Saluti. (aspettando Fert per conferma o smentita...)
Per un ulteriore aiuto per identificare il pezzo della foto_2.
Foto_3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
No!!
Questi sono altri pezzi ancora!
Sono dei cannoni Ansaldo da 105/28, trasportati privi della bocca da fuoco!
Questi sono altri pezzi ancora!
Sono dei cannoni Ansaldo da 105/28, trasportati privi della bocca da fuoco!
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti