Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
[argh [argh [argh Il freno di bocca è a dir poco inusuale, mai visto così. Sarei curioso di conoscerne il principio per capire.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 14,5x148 PTR

Messaggio da Eniac »

fert ha scritto:@eniac
quello sparato è cecoslovacco?
Si , esatto fert , Vlarske strojirny , Slaviein, Cecoslovacchia.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Il freno di bocca è a dir poco inusuale, mai visto così. Sarei curioso di conoscerne il principio per capire.
Per quello che posso capire, tra le luci del freno di bocca c'è una flangia che le separa fisicamente.
La flangia è fittamente dotata di canali in asse con la canna (mini-tubi di Venturi ?) che in parte indirizzano i gas di sparo in avanti facendoli defluire dalle luci anteriori.
I canali che "sparano" i gas posteriormente sono invece smaltiti dalle luci posteriori (più ampie forse perchè destinate a gestire una massa di gas maggiore) e deviati ulteriormente da quel cono che si vede alla base del freno di bocca (per evitare danni ai serventi).
In pratica i gas mandati in direzione della volata vengono vengono probabilmente gestiti come da un normale freno di bocca, mentre quelli indirizzati verso la culatta agiscono più incisivamente per abbassare il rinculo, che vista la munizione utilizzata doveva essere altrimenti micidiale.
In pratica un sistema senza rinculo applicato alla volata piuttosto che alla culatta. Piuttosto complesso e di difficile manutenzione.
Naturalmente questa è una mia valutazione data semplicemente dall'osservazione delle foto.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti