Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
37 mm austriaco

Messaggio da Pivi »

Ho reperito un 37 mm austriaco ( inerte) con bossolo leggermente a bottiglia lungo 57 mm .Produzione George Roth del 1916.
Le mie conoscenze riguardo il munizionamento da artiglieria sono molto limitate...qual è la denominazione ufficiale di queta 37 x 57 mm? Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla a riguardo.
In che arma era utilizzata e per quale scopo?

La palla è lunghissima con delle corone di forzamento in rame e la lunghezza totale della munizione è di 186 mm , mentre il bossolo è lungo 57,33 mm
Diametro fondello: 43,24 mm
diametro base: 39,55 mm
diametro palla: ( corpo, non delle corone) 36,55 mm

marchi : GR / S / 110 / 1916
vorrei anche sapere se è rara e se ha qualche valore degno di nota

( bossolo in condizioni perfette, palla pulita dalla ruggine/ossidazione con solo i segni lasciati dagli attrezzi per l'inertizzazione
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 37 mm austriaco

Messaggio da Pivi »

Trovato nell'altro forum ... [0008024

37 mm austriaco per cannonciano Skoda 15...
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ma dai, Pivi... pensavi che fosse una cartuccia per arma portatile? [255
Quando superano il mezzo pollice è meglio controllare nella sezione Artiglierie... [icon_246

Fai bella foto e posta nella discussione apposita! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Senza fotografie è un po' difficile fare un riconoscimento, ma se si tratta della granata con ogiva applicata a pressione e con la sezione apicale molto appuntita e avvitata, allora sarebbe la 3,7 cm Brisanz Granate.

A quanto pare non è molto difficile da rinvenire. Non se ne può stimare il valore, perchè dipende da quanto vuole realizzare chi la vende. Non esiste una quotazione di mercato su questo materiale.

Ciao
ermanno
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti