Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

la fascia verde......non ne ho idea.....
quando parli di munizioni ritrovate attorno la capitale e sulla gotica parli di granate a carica cava in generale oppure come quella da 75mm postata?

le munizioni del bassotto sono estremamente rare. personalmente ho visto 4 bossoli fino ad ora, 3 portati a casa...

PS ovviamente attendo le altre foto
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Ciao, parlo di granate da 75mm a carica cava, in genere EP ma a volte anche EPS (raramente) attive e spesso lanciate ed inesplose, ovviamente italiane, in pessimo stato di conservazione ed al limite della riconoscibilita'...delle quali si sono presi cura gli artificieri dell'Esercito!
Il modello dei ritrovamenti mi è sconosciuto ma di bossoli nemmeno l'ombra!
Non so se riesco ad avere immagini di quei rinvenimenti ma lavorero' per tutti noi...
Per tornale alla tua granata, quella fascia verde è un bel mistero, i miei manuali citano le colorazioni ma di bande sull'ogiva nemmeno l'ombra...come esperienza personale io so che non era prassi apporre bande colorate sull'ogiva, in genere venivano apposte sul bicchiere.
Una ulteriore curiosita'... ma l'ogiva è bianca oppure come sembra dalla foto tende al grigio chiaro; inoltre la tonalita' del verde è identica per entrambe le fasce?
Grazie anticipatamente. Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
grazie per le info

il colore è bianco, le fasce sono molto simili.
devo per far notare una cosa. la granata è stata sparata, il cappuccio non ha subito danni, lo stato di conservazione di questo a confronto con la granata è visibilmente differente. è probabile che sia stata riassemblata, non riverniciata comunque.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Per confermare piu' notizie possibili e ottenere altri dati interessanti sto girando le foto a persone che mi possono coadiuvare nella ricerca, stamattina inoltre metto a disposizione di tutti le poche foto che ho su quell'esposizione museale e se ne trovo di qualche EP-EPS rinvenuto sul terreno...sperando che anche qualche altro partecipante possa ampliare questa discussione su materiale tanto interessante ed importante.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Come promesso posto tutte le foto che ho trovato sulla raccolta museale che ho visitato circa 10 anni fa...
Le risoluzioni sono quelle dell'epoca e quidi sono le originali.
Sono sicuro che Fert e molti amici ne saranno contenti... [00060034 [icon_246
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
[argh [argh [argh [argh [argh [argh [argh [argh
[264 [264 [264 [264 [264 [264 [264
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Azz! [1495

Wingo, con questi inserimenti puoi far infartare qualcuno... [icon_246

Di tutto, di più, vedo... [17
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
appena ripreso dall'emozione......
ci sono pezzi unici, spero solo che questo materiale sia in qualche magazzino che attende di essere nuovamente esposto...e non finito in fonderia.
con il tuo permesso mi piacerebbe fare un post dedicato con le descrizioni.
ti ricordi dove fosse l'esposizione? c'è modo di riuscire a salvaguardare questo materiale?
grazie francesco
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...dai ragazzi, non vi emozionerete per cosi' poco.....scherzo, per me è un piacere condividere queste immagini e per quello che posso sono a disposizione.
I materiali sono al sicuro e non rischiano nulla, sono custoditi e curati anche se non esposti al pubblico e anche per me che ho un canale diciamo preferenziale, è difficile andare a visitarli e men che meno fotografare; a tutt'oggi sono regolarmente al loro posto e sotto le amorevoli cure di due appassionati ( anche se non appassionati come Fert!!!! [17 )
Si ci sono moltissimi pezzi unici ed alcuni davvero splendidi e con tutti i contrassegni al loro posto, colori inclusi.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
....Ah dimenticavo, di sicuro Fert ci illustrera' al meglio tutti i pezzi... nome del responsabile della fusione e punzonatura incluso!!!
E' un piacere Fert, immagino che starai gia' facendo una scaletta e tirando giu' dati...non hai di sicuro bisogno di un permesso, con tutta la competenza e la condivisione che ci dai in ogni argomento... [264
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti