Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Comunque il pezzo non ce l'ha solo fert, eh eh!

Ecco il mio
mio_75_EP.JPG
Ciao
ermanno
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Re: 25 pdr

Messaggio da TELLER67 »

wyngo ha scritto: Inoltre vorrei ricordare che nel periodo post bellico (ma anche tutt'oggi) i responsabili della manutenzione e del mantenimento delle colorazioni in uso sulle munizioni, erano i Capi Deposito Munizioni che probabilmente avevano diverse e credo contrastanti indicazioni sull'apposizione delle colorazioni e delle bande o fasce colorate sulle stesse.
Caspita, questa non la sapevo. Devo chiedere a mio padre che ha ricoperto questo incarico per circa 40 anni, se faceva questo "servizio". Magari nel tempo libero!!

Ciao
ermanno
Avatar utente
die
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Contatta:
Visto gli ottimi risultati che dà l'ossalico su scatolette elmi ect........non è che si potrebbe tentare anche per questo genere di pz.Penso che ne varebbe la pena
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Non ci crederai, ma quel pezzo l'ossalico lo ha già visto!!!
ermanno
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...vedo che l'appetito vien mangiando [17 ...complimenti anche a Teller!
Se posso darti un suggerimento, dovresti fare una foto con uno sfondo un po' piu' neutro per far risaltare i colori e i contrassegni...comunque bel bezzo davvero!!! [264
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Avatar utente
die
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/12/2010, 0:55
Contatta:
TELLER67 ha scritto:Non ci crederai, ma quel pezzo l'ossalico lo ha già visto!!!
Hai forse una foto di come era prima per poter fare una comparazione.L'ho appena preso anchio e mi devo ancora decidere ad usarlo,forse questa settimana la và..... [257
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Cosa hai appena preso? L'acido ossalico o un proietto da 75mm EP? [icon_246

Se è l'acido ossalico la risposta giusta, ti posso confermare che funziona alla grande, però il mio pezzo è stato sottoterra in un posto un po' rognoso, con molti sassi, per cui gli si è formata addosso una concrezione che dovrei togliere con la martellina, rischiando di rovinarlo di più!
Un po' gliene ho date, ma non volevo esagerare con la violenza!!!

Ciao
ermanno
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Fai una prova col remox in un angolo, sull confezione lo danno per rimuovere calcare e cemento... [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
teller,
bisgona che la prossima volta che ci vediamo la porti... vedo delle differenze nel solco della crimpatura.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
E chi l'avrebbe mai detto che si fosse alzato questo " polverone "... [264
Potenza di un tappo [icon_246
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti