
capito grazie della spiegazione centerfire [257 o letto che spesso azione di svuotarle era un azione dei partigiani durante la guerra

altra domanda cerano palle di proiettili di diverso materiale? perche ne o trovate alcune messe molto male ho e una azione del composto del terreno?
Allora... noto nel tuo scritto un pò di confusione coi termini ma penso di aver capito...
Il proiettile è parte della munizione insieme al bossolo, all'innesco ed al propellente.
Detto proiettile nelle versioni militari dalla fine del 1800 è composto da due elementi, il mantello ed il nucleo. Il nucleo è generalmente realizzato con piombo per conferire alla palla la massa necessaria a trasferire l'energia della polvere sul bersaglio (perché di questo in effetti si tratta, trasporto di energia!). Il mantello o "camiciatura" è realizzato con una varietà di leghe metalliche che devono combinare elasticità, scorrevolezza, resistenza e non ultima, economicità.
Si và quindi dall'ottimo ma costoso rame alle sue leghe con zinco e/o nikel per finire al più povero acciaio dolce ricoperto per placcatura galvanica con rame o zinco per prevenire la ruggine.
Con questo cito solo i materiali più comuni ma in centinaia di anni di ricerche e realizzazioni in tema di armi da fuoco le soluzioni adottate sono numerose!
Ovviamente ognuno di questi metalli reagisce in modo differente al pasare del tempo...

Il proiettile è parte della munizione insieme al bossolo, all'innesco ed al propellente.
Detto proiettile nelle versioni militari dalla fine del 1800 è composto da due elementi, il mantello ed il nucleo. Il nucleo è generalmente realizzato con piombo per conferire alla palla la massa necessaria a trasferire l'energia della polvere sul bersaglio (perché di questo in effetti si tratta, trasporto di energia!). Il mantello o "camiciatura" è realizzato con una varietà di leghe metalliche che devono combinare elasticità, scorrevolezza, resistenza e non ultima, economicità.
Si và quindi dall'ottimo ma costoso rame alle sue leghe con zinco e/o nikel per finire al più povero acciaio dolce ricoperto per placcatura galvanica con rame o zinco per prevenire la ruggine.
Con questo cito solo i materiali più comuni ma in centinaia di anni di ricerche e realizzazioni in tema di armi da fuoco le soluzioni adottate sono numerose!
Ovviamente ognuno di questi metalli reagisce in modo differente al pasare del tempo...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

grazie ancora della tua spiegazione centerfire gentilissimo scusa della confusione nn sono un esperto
Ci mancherebbe alrto che ti dovessi scusare!fabio1385 ha scritto:grazie ancora della tua spiegazione centerfire gentilissimo scusa della confusione nn sono un esperto
Sei qui per diventarlo, un esperto!
E poi ricorda che non si finisce mai di imparare, anzi, come dico io, quando non hai più da imparare preoccupati perché sei morto! [255
Io infatti continuo a trovare qui sempre nuove info e ogni giorno metto qualcosa in più a quello che conosco...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Parole sacrosanteCenterfire ha scritto:quando non hai più da imparare preoccupati perché sei morto! [255
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva

allora dopo invito abuso della vostra pazienza e voglio vedere se o capito la tua spiegazione centerfire il NUCLEO e la lega al interno della palla IL MANTELLO O CAMICIATURA e la rigatura della palla e il rivestimento o capito bene ?
Un proiettile militare "standard" è composto da un nucleo ( per le cartucce ordinarie comunemente è di lega piombo-antimonio) rivestito da una camiciatura ( o mantello) in acciaio o altro materiale.
La "rigatura" è l'insieme dei solchi presenti nella canna che hanno la funzione di imprimere al proiettile un movimento di rotazione. La canna ha, quindi, due diametri misurabili all'interno ( la parte che viene chiamata "anima"), quello tra i "pieni di rigatura" e quello tra i "vuoti di rigatura" ( che è il diametro massimo dell'anima della canna).
Siccome il proiettile è più largo del diametro tra i "pieni" di rigatura, i solchi incideranno il mantello della palla mentre questa percorre la canna, lasciando i segni ben visibili sui proiettili sparati.
La "rigatura" è l'insieme dei solchi presenti nella canna che hanno la funzione di imprimere al proiettile un movimento di rotazione. La canna ha, quindi, due diametri misurabili all'interno ( la parte che viene chiamata "anima"), quello tra i "pieni di rigatura" e quello tra i "vuoti di rigatura" ( che è il diametro massimo dell'anima della canna).
Siccome il proiettile è più largo del diametro tra i "pieni" di rigatura, i solchi incideranno il mantello della palla mentre questa percorre la canna, lasciando i segni ben visibili sui proiettili sparati.
Se invece per "rigatura" intendi la parte zigrinata visibile nel tuo proiettile, questa viene chiamata "solco di crimpaggio" e ha due funzioni:
1- permettere una presa salda del bossolo sul proiettile, evitando che quest'ultimo si sfili o rientri nel bossolo in seguito a urti o ad altre cause
2-garantire un forte legame tra nucleo e camiciatura per evitare la separazione dei due elementi
1- permettere una presa salda del bossolo sul proiettile, evitando che quest'ultimo si sfili o rientri nel bossolo in seguito a urti o ad altre cause
2-garantire un forte legame tra nucleo e camiciatura per evitare la separazione dei due elementi

grazie pivi della tua spiegazione io intendevo le rigature della palla che servono per mantenere per tenere apposto il bossolo
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti