matteofusaro
matteofusaro
bossolo 75 mm

Messaggio da matteofusaro »

Dalla linea Maginot (Francia). Metz
mi aiutate a identificarlo :?:

Sigle:
AMM. LOT KK - 3 - 8
SHELL M-48

altre incisioni:
LOT BB-1-132 B B CO 1943
75 MM M5AI
TYPE I
1943 M1 B1A2 KN-1-101
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
E' americano! Del cannone da montagna 75mm, per i particolari aspettiamo gli esperti.
La prossima volta comunque, per facilitare l'identificazione, inserisci anche le misure della bocca, del fondello e l'altezza totale [257
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Il bossolo per l'obice da 75 mm americano.
Questo bossolo era impiegato su diverse bocche da fuoco: l'M1 e M1A1 era un obice da campagna, da montagna, aviotrasportato; l'M2, M3 e M8 erano tre obici diciamo così "da assalto", ossia installati su veicoli, anche corazzati.

Sul bossolo che hai postato era, originariamente, applicata la granata HE M48 (bella forza, c'è scritto!!)
Questi sono i disegni
75mm_M48_2.jpg
75mm_M48_1.jpg
Poi c'è polvere nera che mi anticipa solo perchè sto scrivendo il messaggio, ma va beh!! [icon_246 [icon_246

Ciao
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
TELLER67 ha scritto:Poi c'è polvere nera che mi anticipa solo perchè sto scrivendo il messaggio, ma va beh!! [icon_246 [icon_246

Ciao
[17 [17 [17
[255 [255 [255 [255 [255 [255 [255 [255
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Inoltre vorrei aggiungere questa immagine del bossolo in questione con i vari sacchetti che componevano la carica di lancio.
75mm_M5A1_carica.jpg
Azz, mi hai anticipato n'altra volta. Ma allora ce l'hai con me!! [255

Ciao
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Bella immagine, rende benissimo l'idea [264
Scusa la mia ignoranza ma esistevano anche granate di medio e grande calibro con il bossolo riempito di polvere come le munizioni più piccole?
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Non ho capito la domanda. La puoi roformulare meglio? Fai un esempio, magari!
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
TELLER67 ha scritto:Non ho capito la domanda. La puoi roformulare meglio? Fai un esempio, magari!
Si scusa se non sono stato chiaro.
Ci riprovo: Intendevo chiederti se al posto della carica di lancio contenuta in sacchetti usavano anche riempire i bossoli d'artiglieria medio grande direttamente con polvere da sparo come ad es. i 20mm...
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Si, si possono trovare bossoli d'artiglieria di calibro maggiore del 20mm in cui la carica di lancio è posta sfusa, ma solo nei colpi completi, dove la granata è fissata al bossolo.
Nel caso di munizionamento per obice, dove la carica è modulabile, essa deve giocoforza essere contenuta in sacchetti, altrimenti per comporla dovresti usare un cucchiaio!!! [icon_246

Ciao
ermanno
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
TELLER67 ha scritto:Si, si possono trovare bossoli d'artiglieria di calibro maggiore del 20mm in cui la carica di lancio è posta sfusa, ma solo nei colpi completi, dove la granata è fissata al bossolo.
[icon_246
Ciao
Quindi al max fino a 75mm?
Stessa cosa anche nella ww1?
TELLER67 ha scritto:
Nel caso di munizionamento per obice, dove la carica è modulabile, essa deve giocoforza essere contenuta in sacchetti, altrimenti per comporla dovresti usare un cucchiaio!!! [icon_246

Ciao
Come quello che si usa per dare lo sciroppo ai bambini [icon_246 [icon_246 [icon_246
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite