Una foto di alcuni pezzi che mi hanno offerto , ve la mostro visto che contiene un paio di ogive interessanti e non facilmente reperibili.
Da Sx una palla da 25 mm Nordenfeldt, tipo a fondo piatto , a seguire una palla di 20x105B Ungherese (tipo "Pauline"), marcata 1939.
Una cartuccia abbastanza recente , 450 Rigby ed una 8x57 di produzione Inglese con palla Besa , una 9 corto ed un bossolo di calibro 8 Kiln viene usato per scrostare i residui negli altiforni.
Da Sx una palla da 25 mm Nordenfeldt, tipo a fondo piatto , a seguire una palla di 20x105B Ungherese (tipo "Pauline"), marcata 1939.
Una cartuccia abbastanza recente , 450 Rigby ed una 8x57 di produzione Inglese con palla Besa , una 9 corto ed un bossolo di calibro 8 Kiln viene usato per scrostare i residui negli altiforni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Che belli i marchi sulla Nordenfeldt!!!!! Di marcate non ne avevo mai viste!
Tanto bella anche la palla del Solothurn corto, condizioni da urlo.
Io gli 8 come il tuo postato, che montano una palla cilindrica in piombo sopra una normale borra plastica ammortizzata, gli ho visti usare anche in alta montagna per far cadere lastre di ghiaccio pericolanti o frantumare i ponti dei crepacci. (e non chiedetei per quale motivo.......)
Old1973
Tanto bella anche la palla del Solothurn corto, condizioni da urlo.
Io gli 8 come il tuo postato, che montano una palla cilindrica in piombo sopra una normale borra plastica ammortizzata, gli ho visti usare anche in alta montagna per far cadere lastre di ghiaccio pericolanti o frantumare i ponti dei crepacci. (e non chiedetei per quale motivo.......)
Old1973
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Continuando il discorso sul cal. 8
Ho recuperato un modello simile in cal. 10 perso sulle pendici di Monte Morello (FI).
Probabilmente è stato impiegato per le prospezioni geologiche inerenti la realizzazione delle gallerie per la linea ad alta velocità delle FFSS.
Posti gli appositi microfoni nel terreno viene sparato un colpo al suolo per ottenere l'onda d'urto necessaria all'analisi..
Ho recuperato un modello simile in cal. 10 perso sulle pendici di Monte Morello (FI).
Probabilmente è stato impiegato per le prospezioni geologiche inerenti la realizzazione delle gallerie per la linea ad alta velocità delle FFSS.
Posti gli appositi microfoni nel terreno viene sparato un colpo al suolo per ottenere l'onda d'urto necessaria all'analisi..
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Sarebbe interessante vedere il fondello di queste cartucce, non ho la minima idea di chi le possa produrre , appena mi arriva la cal. 8 vi posterò l'immagine , se non è un problema sarebbe bello poter vedere anche quella di Centerfire.
Forse recupero il fondello della mia 8. Se è così, lo posterò certamente!
Old1973
Old1973
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Quanto prima farò delle foto ed inizierò a postare "in modo serio" in questo Forum!
Devo far passare la giornata di domani (sabato) perché sono fuori Firenze per gare... ^^'
Devo far passare la giornata di domani (sabato) perché sono fuori Firenze per gare... ^^'
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ho fatto le foto!
Ho ricordato così che è una cal. 8 anche la mia.... Se la metti controluce hai pure la "radiografia" XDDD
Ho ricordato così che è una cal. 8 anche la mia.... Se la metti controluce hai pure la "radiografia" XDDD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ah ecco le fà la Fiocchi , allora magari qualcosa di documentazione potremmo anche trovarla sul loro sito... dopo ci butto uno sguardo.
Grazie Centerfire [icon_246
Grazie Centerfire [icon_246
Pure il mio è della fiocchi, ma ha il bossolo verde oliva, e un'impronta sull'innesco molto forte e molto decentrata, ha quasi ribaltato la coppetta dell'innesco.
Non sono ancora riuscito a mettere le mani sulla borra plastica, appena la ritrovo ve la posto.
Ciao
Old1973
Non sono ancora riuscito a mettere le mani sulla borra plastica, appena la ritrovo ve la posto.
Ciao
Old1973
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ed eccovi la foto del fondello: identico a quello di Center, più tardi Vi posto la foto del proiettile cilindrico una volta che ha svolto il suo lavoro, abbiate pazienza.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite