Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
A sinistra quello che sembra essere un 6.5 mm Carcano prodotto dalla Polte. L'identificazione è dubbia poichè esiste una cartuccia sviluppata appunto dalla Polte con dimensioni molto simili ma non intercambiabile con la 6.5 Carcano.

A destra una cartuccia a salve tedesca prodotta dalla Assmann nel 1974 con corpo in plastica e fondello metallico. la produzione è stata talmente ridotta che sono state utilizzate le scatole previste per il 7,62 X 51 NATO, con l'indicazione del calibro originario cancellata.

Esemplari e informazioni da I.A.A.
carc002.jpg
carc001.jpg
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Disegni tecnici SFM . Cartuccia presente nei cataloghi
SFM2.jpg
SFM.jpg
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Disegno tecnico Kynoch. Ignoro se sia stato prodotto, alcune fonti dicono che è stato caricato dall'azienda nel 1930, ma non ho ancora avuto modo di verificare tale informazione

Scusate ma non riesco a postare un file più nitido. Il marchio disegnato è comunque " K x 6.5 mm M.C " e la data del disegno è 4 / 3 / 1929 ( essendo ignlese credo che il mese e il giorno siano da invertire)

Immagine
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Altri marchi che mi sono stati comunicati:

T 92 ( a ore 9 e 3 ): pirotecnico di Torino????
6,5 ( a ore 12) : produzione giapponese del 1960 da parte di Toyo Seiki Mfg. Co.

Inoltre sono da riportare gli altri codici previsti dalla DWM per questo calibro: 368, 368A , 368 B.
Tuttavia, dato che i primi prototipi di 6.5 carcano erano rimmed questi codici POTREBBERO riferirsi proprio a questa variante. A fine '800 non era ancora in uso la lettera "R" per distinguere i bossoli rimless da quelli rimmed.
La lista codici della DWM descrive le cartucce corrispondenti come "Italien Kal. 6,5 mm" e "Italien Kal. 6,5 mm W. F. Mauser", ma la traduzione di alcuni autori americani in "6,5 x 52 carcano" non sembra sicura al 100 %.
L'unico codice DWM accertato su cartucce 6.5 carcano è 473 ( in due varianti), entrambe prodotte a Karlshure tra il 1900 e il 1904
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Interessanti notizie Pivi , grazie per averle condivise, è molto interessante quella marcate T92 , di solito i pirotecnici nazionali marcavano ad ore 12 ed ore 6 ,oppure T92 tutto assieme ad ore 6 , si riesce ad avere almeno una foto del fondello?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Ho ricevuto solo i dati ( e i disegni qui sopra) da un collezionista di sicura fiducia e accuratezza ( nel senso che sono sicuro che non confonda un calibro per un altro)

Provo a chiedergli foto dei fondelli o eventualmente dei disegni tecnici. Comunque mi ha confermato che di "T 92" esiste anche una versione rimmed. Un po tarda come data per una versione prototipica e molto strana sia la produzione da parte del pirotecnico di Torino ( che teoricamente non dovrebbe mai aver prodotto 6.5 mm carcano), sia appunto nella disposizione dei marchi, perchè quelli presenti sui 10,4 mm Vetterli sono, appunto, a ore 12 o a ore 6.

A dire il vero potrebbe anche trattarsi di una produzione estera. L'Olanda ha sperimentato un fucile molto simile al Carcano (Mannlicher Schriever) nel 1892 proprio in calibro 6.5 x 52 Carcano, ma non si ha notizia di che cartucce abbiano utilizzato per le prove. Che si tratti delle misteriose DWM della serie 368? Oppure di queste strane "T 92" ?
Non mi risulta però alcun marchio Olandese simile a questo, a meno che la "T" non stia per "teken" ( "prova" in Olandese) o qualcosa di simile ( codice del lotto?)

Non mi stupirei di nulla...il 6.5 mm Carcano ci ha abituato alle sorprese
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Questo è un colpo bassissimo, 6,5 in plastica [argh [argh [argh
Curioso comunque come nel 74 si potesse pentire la necessità di una cosa simile. Comunque visto che ne ho scoperto solo ora l'esistenza dovrò mettermi in caccia.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Saluti a tutti.
Rispolvero questa interessante discussione per "dire la mia": ho potuto esaminare una di queste supposte (nel senso di presunte) cartucce 6,5 Carcano da addestramento al tiro a salve in plastica con fondello metallico.
Qui sotto le foto dell'esemplare a confronto con una munizione di normale produzione ( inerte ovviamente) ed una falsa cartuccia da verifica usura con parametri di Rifiuto Servizio.
IMG_20210304_212550.jpg
IMG_20210304_212604.jpg
IMG_20210304_212639.jpg
Apparentemente quella in plastica ha dimensioni compatibili con una normale 6,5 ma alcune misurazioni mi lasciano perplesso.
Ho volutamente incluso nelle misurazioni una RS perché è la versione con più decimi di millimetro proprio a causa dello scopo alla quale è destinata.
Ecco le quote rilevate:
diametro fondello della normale 11,35, della RS 11,38 e della plasticosa 11,80;
Diametro della base 5mm sopra la scanalatura: 11,26 per la normale, 11,31 per la RS e 11,71 per la nera;
Altezza alla spalla: 41,31 la normale, 41,65 la RS e 40,48 l'altra;
Diametro alla spalla 10,81 la normale, 10,86 la RS e 10,49 la nera;
Lunghezza del bossolo: 52,45 la normale, circa uguale la RS e 51,50 la nera in plastica.
Posso anche capire che sia fatta in plastica ed alluminio e per soli scopi di tiro a salve da addestramento, ma ammesso che sia davvero in 6,5 Carcano, non potevano farla un po' meglio? [rotola]
Il dato che più mi lascia perplesso è il diametro del fondello. Ho seri dubbi che l'otturatore vada in chiusura senza sforzo eccessivo una volta che l'unghia estrattrice ha abbracciato il fondello. Purtroppo non ho la possibilità di fare questa ulteriore verifica tecnica.
Qui sotto invece alcuni estratti da altri siti e forum, relativi a questa curiosa realizzazione.

https://forum.cartridgecollectors.org/t ... e/10142/26

https://www.cartridgecollector.net/65-x ... er-carcano
IMG_20210304_180648.png
Ogni commento o integrazione sono i benvenuti!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
[213 [213 [213 [213 [213 [213 [213
Vanno trovati almeno per orgoglio italico
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ho fatto l'integrazione al mio post precedente.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti