Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Aggiungo che le ogive non hanno la punta laccata di bianco come il modello 41, confermato da OLD via SMS.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Mi sono andato rivedere la scheda di Giovanni sulle 8 Breda per vedere intanto di capire qualcosa sull'innesco, come potete vedere dallo screen qua sotto anche la cartuccia sul documento in questione pare abbia l'innesco ramato , osservando attentamente le mie alla lente mi pare di vedere tracce di ramatura su alcune , potrebbero essere inneschi ramati che col tempo hanno perso appunto la ramatura , non ne ho mai visti sugli altri modelli ma potrebbe essere appunto un'altra caratteristica di questa serie.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Referto fotografico
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Bene, le ogive sono esattamente come le mie , decisamente modello 37 , presentano un leggero solco di crimpatura probabilmente dovuto alla pressione esercitata sul colletto nel momento , appunto , della crimpatura , adesso vediamo di capirne di piu dell'innesco , ho chiesto lumi ad altri colleghi vediamo cosa rispondo.
Grazie per le foto OLD [264
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
[264 [00016009
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Esistono 3 tipi di perforanti:
La Mod.37 che l’innesco in ottone al tombacco (di colore rame)
La Mod.39 che non è altro che la stessa cartuccia Mod.37 ma con innesco tradizionale in ottone
e palla leggermente appesantita con l’aggiunta di una camicia di piombo. Di questo modello forse è meglio definirla variante esistono marchi SMI P 938 o senza “P” dal ’39 con punta dipinta in bianco per essere distinta visivamente dalle ordinarie.
La Mod.40 con innesco standard e laccatura sigillante, palla con punta bianca, più comunemente detta Mod.41 per la larga diffusione a partire da quell’anno si può trovare con bossolo in ottone o acciaio verniciato, ha la palla come la Mod.39 con punta bianca.

Le 3 versioni hanno le palle identiche, ma con pesi leggermente diversi dovuto ai materiali utilizzati, la crimpatura delle palle è argomento insignificante visto che veniva determinata dalla pressione dei macchinari di caricamento di conseguenza può essere più o meno accentuata, per scomparire quasi totalmente sui bossoli in acciaio. Personalmente ho sezionato diverse ogive di tutti i modelli e di diversi anni e non ho riscontrato diversità strutturali se non per il peso del nucleo in acciaio che dal ’40 diventava più leggero, sintomo di una minore durezza dell’acciaio con conseguente più scarso potere penetrante…
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti