Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Foto di gruppo con i calibri RUM e alcuni wildcats ricavati da questi ultimi tramite semplice allargamento del collo.

Notare come il 338 RUM sia più corto degli altri per permettere l’uso delle normali palle da .338” senza eccedere la OAL massima prevista per le azioni lunghe Remington 700.
Il 338 Edge può essere camerato solo modificando l’azione.


Da sinistra:

7 mm RUM – commerciale
300 RUM – commerciale
8 – 300 RUM – wildcat
338 RUM – commerciale
338 – 300 RUM ( 338 Edge ) – wildcat
358 – 300 RUM ( 358 Towsley ) – wildcat
9,3 – 300 RUM – wildcat
375 RUM – commerciale
416 RUM – wildcat
458 RUM - wildcat
37420_10.jpg
Altri due wildcats basati sul 338 RUM

35 / 338 RUM
20701014.jpg
9.3 mm - 338 RUM
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Altri wildcats ideati da Micheal Mc Courry in collaborazione con SSK di J.D. Jones tramite accorciamento e ricalibratura del bossolo standard RUM.

Altre lunghezze e diametri di palla sono in questo momento in fase di sperimentazione

Da sin:

50 B&M short
50 B&M S.A. ( allo studio versioni in 416" , 458" e .475" )
50 B&M long
50 B&M long con diversa palla ( allo studio una versione in .411" )
416 B&M
458 B&M ( allo studio versione in .475" )
500 MDM ( 500 - 300 RUM )
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Mi chiedevo, questi signori che sono alla progettazione di questi Wildcats devono avere , oltre che grande passione e preparazione, anche un bel pò di fondi da utilizzare , ad ogni nuovo pezzo dovranno creare, non dico un'arma , ma almeno una canna da laboratorio ( si dice cosi? ) con cui provarle , misurare le pressioni le velocità e quant'altro , o sono nababbi oppure questa cosa deve rendergli un bel pochetto di quattrini... [1495
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Anche le versioni corte dei RUM ( Remington Short Action Ultra magnum o RSAUM ), che esistono in commercio solo in calibro 7 mm e .300 , sono state ampiamente modificate comprendendo quasi tutti i diametri di palla di uso comune ( fino al .475").

Questi calibri sono molto simili ai concorrenti WSM


6,5 - 7 mm RSAUM
65rsau10.jpg
8 mm - 300 RSAUM
20701016.jpg
338 - 300 RSAUM
20701017.jpg
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Eniac ha scritto:Mi chiedevo, questi signori che sono alla progettazione di questi Wildcats devono avere , oltre che grande passione e preparazione, anche un bel pò di fondi da utilizzare , ad ogni nuovo pezzo dovranno creare, non dico un'arma , ma almeno una canna da laboratorio ( si dice cosi? ) con cui provarle , misurare le pressioni le velocità e quant'altro , o sono nababbi oppure questa cosa deve rendergli un bel pochetto di quattrini... [1495

Molti di questi individui sono anche armaioli, quindi abbattono di molto i costi di produzione ( c'è chi si costruisce anche i dies da solo ). Micheal McCourry ad esempio vende carabine su ordinazione nei suoi calibri, appoggiandosi alla SSK industries per la produzione delle canne. Il costo maggiore tra l'altro è per quanto riguarda la canna. L'azione e il calcio sono già disponibili in commercio ad un prezzo ridicolo ( 200 $ per un'azione Remington 700 negli USA), per non parlare delle azioni ex militari come le Enfield
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Correzione: il 50 B&M short è basato sul bossolo del 300 WSM , non su quello del 300 RUM
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Ulteriori e più radicali trasformazioni si ottengono tramite fireforming, diminuendo la conicità del bossolo ( già poco accentuata, a dire il vero) e aumentando l'angolo di spalla. In questo modo si aumenta la capacità interna del bossolo e , a parità di livello pressorio, il rendimento termobalistico, e si ha un maggior controllo dell'headspace e un allungamento della vita del bossolo.

Oltre a varie modificazioni su disegno tipico Ackley ( spalla da 40 gradi), ecco il 300 Tomahawk con spalla da 35 gradi. Esiste anche in versione .338"
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
oglimi un dubbio , quando si parla di fireforming vuol dire che sparano una cartuccia in una canna con la camera per la nuova cartuccia che si vuole ottenere cosi da dare la nuova forma al bossolo ? è un metodo per evitare di fare degli stampi appositi solo per testare il nuovo progetto immagino.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Si esatto, il fireforming è proprio quello. A dire il vero disponendo di bossoli BASIC cilindrici si possono ottenere tutte le forme possibili se si dispone di Dies appositi, ma questo è sicuramente il metodo più veloce ed economico
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Magari è una domanda stupida ma non è il mio campo , Costa meno alesare una canna che fare i dies?
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti