Mi intrufolo in questo topic di Vetterlomani per sottoporvi alcuni bossoli repertati in una vecchia baita diroccata in montagna: ritengo si tratti della versione per la mitragliatrice, vista la tripunzonatura. Ci sono due cose che mi danno da pensare: la prima è che erano già decapsulati al momento del ritrovamento, percui mi viene da pensare alla ricarica per uso venatorio (ma dove si trovavano all'epoca gli inneschi originali per ricaricare tali bossoli????????); la seconda è che pur essendo tutti capua 90, riportano due le iniziali di due distinti capi ispettori. Percui suppongo avvicendamento all'interno dello stesso anno, o no? O erano in carica entrambi?
Grazie per le Vostre considerazioni!
Old 1973
Grazie per le Vostre considerazioni!
Old 1973
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Sul documento che ho io sono entrambi sconosciuti , come nominativo , ma risultano entrambi in quel periodo in carica al Pirotecnico di Capua , non so se questo pirotecnico avesse una sezione staccata o se lavorassero entrambi nella stessa fabbrica. La tripunzonatura, come giustamente dici , era usata sulle munizioni specifiche per mitragliatrice.
C.R Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1889
G.D Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1882 al 1892
C.R Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1889
G.D Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1882 al 1892
Interessante questa discussione su Firenze. Sapete quanto io sia irrispettoso ma immaginate che lo stabilimento fosse fuori mura "solo" perchè produceva polveri nella seconda metà dell'800? Se era un piccolo stabilimento non ne sarei così sicuro. Le norme di sicurezza che oggi ci paiono imprescindibili una volta erano sconosciute ed al di la dal venire.
Forse non sarà stata Peshawar ma non la vedo a Firenze in quegli anni a norme 626. Se producevi poi sporadicamente per l'esercito meno ancora.
Forse non sarà stata Peshawar ma non la vedo a Firenze in quegli anni a norme 626. Se producevi poi sporadicamente per l'esercito meno ancora.
Un collega mi informa che questi depositi , ricaricava e impacchettava prevalentemente bossoli di recupero dalle esercitazioni militari ed anche recuperati al TSN oltre che caricare e impacchettare bossoli e ogive provenienti dai pirotecnici di Bologna Capua e Torino, pare che di questi laboratori ce ne fossero anche a Piacenza Roma Mantova e Parma , quindi , di conseguenza ,dovrebbero esserci anche delle scatole marcate Roma Piacenza e Parma , forza tiratele fuori 
Questo in effetti è un " rimpacchettamento " (D.A. = Direzione Artiglieria ?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Capua 1891 rimp. D.A. Roma
foto n° 2
foto n° 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho verificato, io ho una cartuccia Capua 1990 con iniziali ispettore G.D. ... ed è una normale mod. '90 NON per mitragliatrice...Eniac ha scritto:Sul documento che ho io sono entrambi sconosciuti , come nominativo , ma risultano entrambi in quel periodo in carica al Pirotecnico di Capua , non so se questo pirotecnico avesse una sezione staccata o se lavorassero entrambi nella stessa fabbrica. La tripunzonatura, come giustamente dici , era usata sulle munizioni specifiche per mitragliatrice.
C.R Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1889
G.D Sconosciuto Pirotecnico di Capua Dal 1882 al 1892
axel 1899
Una mia curiosità, su diverse di quelle scatole si vede impresso un timbro con bordatura quadrata oppure , nell'ultimo che hai postato, ellittico con dentro 2 lettere , mi eraq venuto in testa che potessero essere le iniziali dei capotecnici collaudatori ma alcune di quelle iniziali mi sono sconosciute, mi sapete dire allora che cosa significano?
Ho visto i bossoli di Hold... poverini!!! [11
Cosa ti hanno fatto di male per essere messi a bagno nell'acido e trattati con la carta vetrata? [15
In questi casi è meglio una scovolata interna con scovolino in nylon per armi e sapone mentre fuori una bella spazzolatina col minitrapano e salvi la patina e la dignità del pezzo!
Intendiamoci, tutti i gusti son gusti ma vedere dei pezzi di scavo multicolori non fà un bell'effetto, almeno a me.
Un bossolo ben conservato, da magazzino per intenderci, può essere pulito senza problemi. Vedete i pezzi di Eniac per verifica.
Le leghe di rame che hanno subito l'ossidazione del tempo messe in acido diventano come uno spicchio di parmigiano, rugose e gialle... ^^'
Ok, non mi guardate male, fine dell'OT!
Cosa ti hanno fatto di male per essere messi a bagno nell'acido e trattati con la carta vetrata? [15
In questi casi è meglio una scovolata interna con scovolino in nylon per armi e sapone mentre fuori una bella spazzolatina col minitrapano e salvi la patina e la dignità del pezzo!
Intendiamoci, tutti i gusti son gusti ma vedere dei pezzi di scavo multicolori non fà un bell'effetto, almeno a me.
Un bossolo ben conservato, da magazzino per intenderci, può essere pulito senza problemi. Vedete i pezzi di Eniac per verifica.
Le leghe di rame che hanno subito l'ossidazione del tempo messe in acido diventano come uno spicchio di parmigiano, rugose e gialle... ^^'
Ok, non mi guardate male, fine dell'OT!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
è venuta fuori un'altra PF 77 , stavolta viene dalla Spagna, chissà come diavolo ci è arrivata da quelle parti.....
http://www.municion.org/phpBB3/viewtopi ... 4879#p4879
http://www.municion.org/phpBB3/viewtopi ... 4879#p4879
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti