Ciao a tutti
ho da poco recuperato queste cartucce marcate TR C-12. la cosa particolare, per me, è la laccaturea verde sula palla, indice di cartucce da tiro a segno.
da ciò che so queste cartucce vennero istituite dopo la ww1. possibile che siano stati utilizzati bossoli gia fabbricati? oppure è materiale caricato effettivamente nel 1912? a supporto di questa teoria c'è la lastrina anch'essa marcata TR C-12.
grazie per l'aiuto
ho da poco recuperato queste cartucce marcate TR C-12. la cosa particolare, per me, è la laccaturea verde sula palla, indice di cartucce da tiro a segno.
da ciò che so queste cartucce vennero istituite dopo la ww1. possibile che siano stati utilizzati bossoli gia fabbricati? oppure è materiale caricato effettivamente nel 1912? a supporto di questa teoria c'è la lastrina anch'essa marcata TR C-12.
grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sulla fabbricazione lascio la parola a chi ricorda date e specifiche. Unica cosa che posso dire che la laccatura non è una laccatura ma una ceratura.
Fert, io ne ho una del 1914 del pirotecnico di Bologna sempre con la ceratura verde.
Le fonti dicono che tale ceratura fu introdotta dopo la I GM come giustamente riporti. Quindi o si tratta di cartucce ricaricate oppure la data di introduzione di tale ceratura deve essere anticipata
Le fonti dicono che tale ceratura fu introdotta dopo la I GM come giustamente riporti. Quindi o si tratta di cartucce ricaricate oppure la data di introduzione di tale ceratura deve essere anticipata
Che io mi ricordi i polignoni erano tenuti a versare alle direzioni militari (non mi ricordo i termini corretti....) i bossoli sparati perché venissero ricondizionati e ricaricati. Addirittura mia hanno raccontato (fonte certa) che al TSN di Firenze era presente un laboratorio per la ricarica di queste munizioni, con tutti i macchinari necessari alla bisogna...
Io possiedo una cartuccia come codesta marcata F . P B - 28 con palla cerata verde che ha la crimpatura alla bocca del bossolo per la corta palla da tiro e la punzonatura triangolare a tre punti per la lunga palla ordinaria, segno di una ricarica...
Io possiedo una cartuccia come codesta marcata F . P B - 28 con palla cerata verde che ha la crimpatura alla bocca del bossolo per la corta palla da tiro e la punzonatura triangolare a tre punti per la lunga palla ordinaria, segno di una ricarica...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Da quello che posso vedere dai solchi di crimpatura le cartucce di Fert sono nate in quel modo, per quel utilizzo. I solchi per queste cartucce infatti sono più in alto quasi alla bocca del bossolo rispetto alle ordinarie, ciò perchè questa palla è leggermente più corta rispetto alla standard. Da quanto ho potuto verificare la colorazione verde è iniziata attorno al 1909-1910.
Aggiungo inoltre che per ottenere "il verde" le munizioni venivano immerse con la palla in una soluzione bollente a base di cera colorata, non è difficile infatti trovarne da completamente verdi a colorate per metà.
Ottimo Fert!!!
Aggiungo inoltre che per ottenere "il verde" le munizioni venivano immerse con la palla in una soluzione bollente a base di cera colorata, non è difficile infatti trovarne da completamente verdi a colorate per metà.
Ottimo Fert!!!
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti