Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Buona sera a tutti,
vorrei un parere da parte dei tanti appassionati di munizioni riguardo un colpo completo da 20 mm che mi è stato donato.

Questa munizione mi è sembrata subito un po' strana, in quanto ho notato che il proietto è privo di corona di forzamento.

Ho provato a disassemblarlo e... sorpresa! Guardate cosa è venuto fuori dal bossolo...
20mm_M57_yugo_1.JPG
20mm_M57_yugo_2.JPG
20mm_M57_yugo_3.JPG
Qualcuno ha un'idea di che tipo di munizione possa essere?

Ciao e grazie
ermanno
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Per me è il "gioco" di un tornitore. Oltretutto se sparato potrebbe avere problemi di incollaggio in canna. Tutta la pressione si scaricherebbe sulle pareti interne variandone sicuramente il diametro e favorendo l'incollaggio dato che abbiamo una grandissima superficie d'attrito. Nell'ipotesi che funzionasse, visti i buoni spessori delle pareti, si dovrebbe comportare come un'Arcane o una THV con altissime velocità iniziali e ridotta gittata data dalla leggerezza. Comunque le THV hanno delle costolature se non ricordo male che ne impediscono l'incollaggio, delle corone di forzamento insomma.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 20 mm yugoslavo

Messaggio da Pivi »

Più precisamente è un 20 X 110 Hispano Suiza di produzione Serba. Ne ho uno con marchi identici , ma il mio non ha la vernice rossa che si vede in foto sulla base. Che sia una cartuccia da manipolazione?
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Pivi ha scritto:Più precisamente è un 20 X 110 Hispano Suiza di produzione Serba. Ne ho uno con marchi identici , ma il mio non ha la vernice rossa che si vede in foto sulla base. Che sia una cartuccia da manipolazione?
Quelle che ho visto io hanno i fori, oppure la palla verniciata strana ma avevano la corona di forzamento.
Poi non si può mai dire, magari una piccolissima produzione, certo che dentro hanno lavorato parecchio per "scaricare" la palla. Tanto lavoro però per lasciare gli spigoli vivi sul fondo. [204 [204
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Concordo con Andrea58: se fosse (stato) un manipolazione avrebbe (avuto) la palla saldamente crimpata sul bossolo e avrebbero usato per di più una palla ordinaria, che costa molto meno che un tondino in ottone all'uopo tornito!
Deve essere un completamento, fatto artigianalmente, di un bossolo spento.
Ciao.
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti