Ravanando per la rete mi sono imbattuto in un documento di una 50ina di pagine sulle Mauser , mia grande passione , sfogliando ho notato un tipo di assemblaggio che non conoscevo , la denominazione è DoppelgeschossPatrone , qualcuno ne ha un esemplare o la conosceva gia ? vi allego una foto , tra l'altro si nota anche , in alto una bella foto della ogiva della perforante speciale che non avevo mai visto smontata , da notare che l'ogiva è fornita anche di corona di forzamento, altra cosa che non avrei immaginato su una munizione di calibro cosi piccolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ancora novità... Due Beobatchung mai viste ed una da lancio ancora piu sconosciuta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.




mi sto' ancora ripigliando dalla sincope..........
caspita che spettacolo!!!
mai viste fino ad ora.
e una è pure di scavo, percui non sono rimaste a livello sperimentale, ma usate sul campo!
A meno che non sia di scavo da un campo di tiro dell'epoca.....
Ciao
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
ma che belle cosine, l'ultimo è per il lanciabombe. Sarebbe interessante sapere se esisteva un codice colori per le potenze (tipo le sparachiodi)
la cartuccia con corona mi fa ipotizzare che il proiettile sia sottocalibrato e tutto in carburo di Tungsteno.
la cartuccia con corona mi fa ipotizzare che il proiettile sia sottocalibrato e tutto in carburo di Tungsteno.
Sono andato a riaprire il Kent per vedere se dice qualcosa... e mi sono perso a laggere come al solito!
Ho trovato un paragrafo dedicato al proiettile esplosivo in alto, definito "Explosive Ammunition WWI - Austrian Type"
Traduce un rapporto francese del 1 agosto 1916 su questo tipo di palla che la analizza fornendo anche una sezione esplicativa. Le conclusioni sono che è una prova che non ha avuto successo operativo risultando complicata, costosa e pericolosissima per la facilità di accensione accidentale della carica.
Composizione dell carica esplosiva:
Fulminato di mercurio 42%
Clorato di potassio 58%
Peso 0,42g
Palla prodotta dalla Alder Company of Vienna
Per i restanti modelli devo ancora vedere...

Ho trovato un paragrafo dedicato al proiettile esplosivo in alto, definito "Explosive Ammunition WWI - Austrian Type"
Traduce un rapporto francese del 1 agosto 1916 su questo tipo di palla che la analizza fornendo anche una sezione esplicativa. Le conclusioni sono che è una prova che non ha avuto successo operativo risultando complicata, costosa e pericolosissima per la facilità di accensione accidentale della carica.
Composizione dell carica esplosiva:
Fulminato di mercurio 42%
Clorato di potassio 58%
Peso 0,42g
Palla prodotta dalla Alder Company of Vienna
Per i restanti modelli devo ancora vedere...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ah, ho trovato anche il secondo.... da un rapporto inglese del 1916 su munizioni recuperate da uno Zeppeling abbattuto in territorio inglese...
Sono proiettili esplosivi non per impatto ma per accenzione alla partenza, il foro apicale serve all'uscita dei fumi della povere nera del ritardo pirico... oh stò traducendo a braccio dall'inglese!
Denominata L.E. Patrone
Sono proiettili esplosivi non per impatto ma per accenzione alla partenza, il foro apicale serve all'uscita dei fumi della povere nera del ritardo pirico... oh stò traducendo a braccio dall'inglese!

Denominata L.E. Patrone
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
La prima è una Panzer Patrone, conosciuta solo grazie ad un nastro reperito su un aereo schiantatosi al suolo, ne sono conosciute 5 varianti prototipiche e non è sicura l’adozione
La DoppelgeschossPatrone mostra uno degli esperimenti attuato con una palla standard unita a una “Kurz”, non fu mai adottata
La Alder Balloon Patrone, la L.E. Patrone e la Treib Ubung sono WWI
La prima usava la palla in comune con la 8x50 R Alder Balloon Austriaca
La Treib era da esercitazione
per curiosità:
Panzer Patrone 150/180 €
DoppelgeschossPatrone praticamente introvabile
Alder Balloon Patrone 250 /350 €
I.E. Patrone 500 €
Treib 15/25 €
Ciao
La DoppelgeschossPatrone mostra uno degli esperimenti attuato con una palla standard unita a una “Kurz”, non fu mai adottata
La Alder Balloon Patrone, la L.E. Patrone e la Treib Ubung sono WWI
La prima usava la palla in comune con la 8x50 R Alder Balloon Austriaca
La Treib era da esercitazione
per curiosità:
Panzer Patrone 150/180 €
DoppelgeschossPatrone praticamente introvabile
Alder Balloon Patrone 250 /350 €
I.E. Patrone 500 €
Treib 15/25 €
Ciao
Della L.E. esistono due modelli, quella postata da Eniac e quella ritrovata come descritto da Centerfire chiamata "Neuer Art"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mille grazie per le specifiche Gio , molto interessanti le WW1 ed anche molto poco conosciute , belli anche i disegni , immagino siano d'epoca , dove li hai trovati ?
Sarei interessato ad acquistare una PzPatrone sai dove posso rivolgermi?
Sarei interessato ad acquistare una PzPatrone sai dove posso rivolgermi?
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti