Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Credo di aver identificato questi bossoli come dei .505 Gibbs, ma non ci sono scritte sui fondelli. Da un loro esame non sono state rimosse, semplicemente non impresse in fase di lavorazione.
Ecco la mia domanda: è un semilavorato o fatto e finito per essere privo di stampe?
Ovvero: la stampigliatura avviene prima o dopo l'inserimento dell'innesco? Io credevo prima....
Grazie ed un caro saluto.
Ps: che fine hanno fatto il buon Auuper ed i suoi fondelli anonimi??????
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Identificazione corretta , [264 ne ho uno anche io , i fondelli sono incisi in fase di realizzazione del bossolo , quando lo stampano il cliquè include anche le diciture del fondello , quindi sono stati fatti apposta per essere cosi...senza diciture , probabilmente una fornitura del solo bossolo per qualche altra azienda .
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ok grazie mille.
La mia ipotesi sul processo di stampa del fondello era corretta.
Potevano essere per qualche prova tipo wildcats?
Ciao
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 505 mod. Auuper

Messaggio da Pivi »

Sono 505 Gibbs della Bell . Tipica l'assenza dei marchi, sia su questo che su altri calibri

La scatola è in plastica con sopra una semplice etichetta che identifica calibro e tipo di palla
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ah, grazie Pivi.
Quindi la Bell produce i suoi bossoli volutamente in forma "anonima"???? Si tratta di una sorta di risparmio nel ciclo produttivo o una scelta commerciale per una diversificazione di scopi di utilizzo.....????
Ciao!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 505 mod. Auuper

Messaggio da Pivi »

Ho visto sia bossoli marcati che non marcati. Penso non ci sia una motivazione particolare.
Si tratta di bossolame di qualità non eccelsa che tende a fessurarsi, probabilmente per mancanza di ricotture adeguate.

Ho sia i 505 Gibbs che i 500 Jeffery privi di marchio, mentre ad esempio su un 11 x 60 R mm Mauser è ben stampigliato il marchio "BeLL".

La ex Bell ( ora MAST technologies) ha comunque prodotto bossoli non finiti in configurazione BASIC per svariati produttori, tra cui A-Square , Imperial / Canadian , Black Mesa, Jamison ecc.. , tutti comunque correttamente marcati.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ottimo Pivi, grazie! [264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite