Ebbene sì...esiste anche in versione rimmed.
Questa variante non è stata ideata da JD Jones, ma da alcuni tiratori di gare alla sagoma metallica ( IHMSA).
Il fondello si adatta molto meglio della versione rimless alla pistole monocolpo basculanti Thompson / Center.
E' identico, trasnne per il rim, alla versione rimless ed è ricavato da bossoli 357 Remington maximum.
Questa variante non è stata ideata da JD Jones, ma da alcuni tiratori di gare alla sagoma metallica ( IHMSA).
Il fondello si adatta molto meglio della versione rimless alla pistole monocolpo basculanti Thompson / Center.
E' identico, trasnne per il rim, alla versione rimless ed è ricavato da bossoli 357 Remington maximum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un'altra stranezza. Sicuramente la usano per la massa della palla ma spero che sulla Thompson montino almeno il silenziatore altrimenti è snaturata.
Il silenziatore viene usato in un contesto tattico militare o di polizia.
In campo sportivo e soprattutto nel tiro alla sagoma metallica si utilizza questo e altri calibri simili per l'elevatissima densità sezionale e coefficiente balistico delle palle, cosa che permette di ottenere traiettorie praticamente piatte con scarsissima perdita velocitaria. In pratica si massimizza l'effetto della palla senza ricorrere a calibri magnum o similari.
In campo sportivo e soprattutto nel tiro alla sagoma metallica si utilizza questo e altri calibri simili per l'elevatissima densità sezionale e coefficiente balistico delle palle, cosa che permette di ottenere traiettorie praticamente piatte con scarsissima perdita velocitaria. In pratica si massimizza l'effetto della palla senza ricorrere a calibri magnum o similari.
Pivi, la palla ha lo stesso peso della versione rimless? In più non sembra molicoated ma più una teflonatura: confermi?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
La palla è una Fail Safe Winchester di 200 grani ( monolitica in rame ricoperta al teflon). Essendo un wildcat puoi montarci la palla che vuoi....Anche la versione rimless, produzione da parte dell'arsenale di Thun a parte, è un wildcat proprietario di J.D. Jones. Come tale è il cliente che decide quale palla usare, anche se è nato per proiettili lunghi e pesanti. C'è chi lo utilizza anche con palle leggere sui 150 grani, ma a questo punto tutti i vantaggi di un coefficiente balistico elevato si perdono, senza contare che in questo modo la cartuccia diventa supersonica.
Direi che ha una struttura molto simile a quella del 9x39 russo, palla lunga e pesante su bossolo ridotto... o sbaglio concetto?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
C'è una differenza fondamentale. Il 9x 39 non nasce per tiri su lugna e lunghissima distanza come la serie Whisper.
Il 9 x 39 mm utilizza una palla di circa 250 grani che è molto più tozza rispetto sia alle 338" paripeso che alle 308" da 200 - 220 grani. Il suo coefficiente balistico è quindi relativamente basso, cosa che produce una perdita velocitaria più sensibile e quindi una triettoria più curva.
Con i Whisper "classici" ( .300 , .338 , .458 e .510) , caricati con palle VLD, l'effettivo tiro utile va dai 500 ai 1000 metri, pur mantenendo una velocità di bocca subsonica.
Il 9 x 39 mm utilizza una palla di circa 250 grani che è molto più tozza rispetto sia alle 338" paripeso che alle 308" da 200 - 220 grani. Il suo coefficiente balistico è quindi relativamente basso, cosa che produce una perdita velocitaria più sensibile e quindi una triettoria più curva.
Con i Whisper "classici" ( .300 , .338 , .458 e .510) , caricati con palle VLD, l'effettivo tiro utile va dai 500 ai 1000 metri, pur mantenendo una velocità di bocca subsonica.
Cavolo, con una cartuccina del genere ci puoi tirare ai mille metri ? Lo dico ad un mio amico che si dissangua tirando col 338 Lapua , vediamo che effetto gli provoca.... 
Col 300 non credo, con il 458 whisper e il 510 Whisper sicuramente.
Altri Whisper:
6 mm , 6.5 mm e 7 mm ( dal 221 Remington Fireball)

338 Whisper e 375 Whisper ( dal 7 mm Remington BR) --- penultimo e ultimo da sinistra

338 Whisper #2 e 338-223 Straight short ( dal 223 Remington)

458 Whisper, secondo da sinistra ( dal 458 Winchester magnum)

E infine 300 Whisper commerciale Thun ( sopra) con un wildcat simile ma leggermente più lungo ( 37,5 mm)

Il nuovo 300 Blackout commercializzato da Remington è una copia sputata del 300 Whisper, con lievissime modifiche di quel tanto che basta a non renderlo intercambiabile con la cartuccia di JD Jones
Altri Whisper:
6 mm , 6.5 mm e 7 mm ( dal 221 Remington Fireball)

338 Whisper e 375 Whisper ( dal 7 mm Remington BR) --- penultimo e ultimo da sinistra

338 Whisper #2 e 338-223 Straight short ( dal 223 Remington)

458 Whisper, secondo da sinistra ( dal 458 Winchester magnum)

E infine 300 Whisper commerciale Thun ( sopra) con un wildcat simile ma leggermente più lungo ( 37,5 mm)

Il nuovo 300 Blackout commercializzato da Remington è una copia sputata del 300 Whisper, con lievissime modifiche di quel tanto che basta a non renderlo intercambiabile con la cartuccia di JD Jones
Il primo .458 é un Barnes 2" ?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite