Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Quello è lo schema da manuale Andrea, nella realtà non c'era sempre disponibilità di tavolette e si preferiva usare un grosso sasso di forma idonea oppure, meglio ancora, un letto di sassi compattato che offriva anche una forma di drenaggio, tanto per far durare il tutto più a lungo ... [126 [126
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Anche se non sono un esperto del settore, sono a conoscenza della possibilità di trappolamento delle mine o altri ordigni.
Prima di dedicarmi alla ricerca dei "ferri vecchi" ho cercato di farmi una cultura di base sull'argomento proprio per limitare i rischi. [0008024
L'oggetto in questione non era sepolto, si trovava in superfice nel letto di un torrente, probabilmente trasportato a valle dal torrente stesso, quindi niente trappole.
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
giorgio16 ha scritto:Anche se non sono un esperto del settore, sono a conoscenza della possibilità di trappolamento delle mine o altri ordigni.
Prima di dedicarmi alla ricerca dei "ferri vecchi" ho cercato di farmi una cultura di base sull'argomento proprio per limitare i rischi. [0008024
L'oggetto in questione non era sepolto, si trovava in superfice nel letto di un torrente, probabilmente trasportato a valle dal torrente stesso, quindi niente trappole.
Non avertene a male Giorgio, ma di fronte a cose simili siamo tutti un poco preoccupati. Sapessi quanta gente raccoglie cose ben più pericolose di quella senza accorgersene. Tendiamo ad essere molto seri sui rischi connessi a simili ritrovamenti.
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Nessun problema [264
Capisco benissimo le preoccupazioni per questi argomenti, ho conosciuto persone che, metaldetector alla mano, si mettono a scavare senza avere la minima idea di cosa si possa trovare. [142
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Ho trovato le immagini di un manuale del periodo WW2.
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Bello il manuale, e capisco perchè le trappolavano. La rimozione era persino alla mia portata. Parlano di rimettere la sicura se il detonatore non era danneggiato. Comunque essendo un'anticarro doveva essere anche abbastanza "sorda" alle sollecitazioni manuali.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Ciao a tutti...intervengo in ritardo ma solo per confermare in pieno la tesi di Fert...nemmeno gli sminatori rimuovono le mine anticarro, a volte e in casi particolari effettuano delle tecniche di rimozione a distanza, chiamate pulling, ma solo ed esclusivamente in casi estremi. Tutti gli ordigni ed in particolare le mine anticarro, vengono distrutti in sito per evitare rischi inutili...rammento che in tutti gli i conflitti degli ultimi 8o anni, numerosi ordigni esplosivi quali granate d'artiglieria oppure semplici oggetti che potevano risultare utili quali taniche di carburante, libri, razioni da combattimento di cibo, venivano trappolati in maniera occasionale con bombe a mano prive di sicura di trasporto oppure con sistemi regolamentari a strappo o rilascio di pressione che come si puo' facilmente verificare in rete, funzionano benissimo dopo decenni, anche in ambiente africano equatoriale o nella giungla vietnamita.
E' sempre un rischio inutile rimuovere un oggetto sconosciuto e se si suppone che possa essere una mina anticarro, è un rischio enorme...abbiamo una sola vita, non giochiamo ad un videogioco dove possiamo ripartire dal quadro precedente.
La sicurezza deve essere appannaggio di tutti e spero che nel dubbio si vada sempre con i piedi di piombo...meglio una foto di meno che un evento devastante di troppo.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite