Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Bell'orologino! [151

Tolta la capsulina dall'interno per il resto non vedo problemi di detenzione, o sbaglio? [137

Per il Martini.... ci sono altre foto in dettaglio ma non è questa la sede per postarle.... [icon_246

[0008024

Stasera non faccio in tempo ad aggiungere altre immagini, vedremo domani... [110.gif
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Bell'orologino! [151

Tolta la capsulina dall'interno per il resto non vedo problemi di detenzione, o sbaglio? [137

Per il Martini.... ci sono altre foto in dettaglio ma non è questa la sede per postarle.... [icon_246

[0008024

Stasera non faccio in tempo ad aggiungere altre immagini, vedremo domani... [110.gif
Perchè mai? Postale pure, oltretutto a me interessano anche i dettagli. Fai un topic apposito.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:Dagli archivi segreti del ... [icon_246 [icon_246 ... VZD-144

Ciao
Stefano
Allora se non ho capito male questo detonatore dovrebbe funzionare sia meccanicamente che elettricamente?
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Andrea58 ha scritto: Allora se non ho capito male questo detonatore dovrebbe funzionare sia meccanicamente che elettricamente?
Il simpatico orologino ha tre "vie d'uscita", una (9) piromeccanica per detonatori a percussione con innesto a vite (MD-5, MD-5M o MD-2), una (14) piroelettrica da cui fuoriescono i due fili elettrici per l'inserimento in circuiti d'accensione elettrici, infine c'è quella (7) pirica per detonatori speciali (?) che per come è conformato il vano potrebbe anche essere solo per detonatori ordinari o micce, magari utilizzando un adattatore apposito, tipo i beccucci degli accenditori inglesi della II G.M.

Interessante il fatto che, vada come vada, la capsulina interna è in grado di attivare tutti e tre i dispositivi anche contemporaneamente.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...ma che per sbaglio stai cercando di piazzare anche i timer sul mercato? [110.gif [17 [0008024
Ammazza ma oltre a essere amministratore delegato, sei uno dei piazzisti piu' efficienti dell'Azienda! [icon_246 [icon_246 [3
Penso che la PMN2 sia la stessa delle foto iniziali, con il polmoncino scoppiato...
Buona giornata a tutti, Francesco.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:
Andrea58 ha scritto: Allora se non ho capito male questo detonatore dovrebbe funzionare sia meccanicamente che elettricamente?
Il simpatico orologino ha tre "vie d'uscita", una (9) piromeccanica per detonatori a percussione con innesto a vite (MD-5, MD-5M o MD-2), una (14) piroelettrica da cui fuoriescono i due fili elettrici per l'inserimento in circuiti d'accensione elettrici, infine c'è quella (7) pirica per detonatori speciali (?) che per come è conformato il vano potrebbe anche essere solo per detonatori ordinari o micce, magari utilizzando un adattatore apposito, tipo i beccucci degli accenditori inglesi della II G.M.

Interessante il fatto che, vada come vada, la capsulina interna è in grado di attivare tutti e tre i dispositivi anche contemporaneamente.

Ciao
Stefano
Ma per l'accensione elettrica si appoggiava ad una fonte di alimentazione esterna? Ipotizzo di si visti i fili.
A questo punto la domanda è: Ma se tagli i fili entra in funzione la parte meccanica comunque?
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Ma per l'accensione elettrica si appoggiava ad una fonte di alimentazione esterna? Ipotizzo di si visti i fili.
A questo punto la domanda è: Ma se tagli i fili entra in funzione la parte meccanica comunque?
La fonte di energia è sicuramente esterna perchè i manuali non parlano assolutamente di batterie all'interno, quindi il VZD-144 a tutti gli effetti si comporta come un interruttore.

Per come è configurata, chiamiamola così, la camera d'espansione dei gas generati dall'innesco, che dovrebbe essere un KV-11 (l'innesco della 7,62x54R), anche interrompendo i fili le altre "funzioni" dovrebbero essere portate a termine comunque.
Quindi il percussore (8) viene spinto verso l'esterno e il canale chiuso dal tappo (7) è in grado di convogliare un parte della vampa in direzione dell'artificio collegato.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:
Andrea58 ha scritto:Ma per l'accensione elettrica si appoggiava ad una fonte di alimentazione esterna? Ipotizzo di si visti i fili.
A questo punto la domanda è: Ma se tagli i fili entra in funzione la parte meccanica comunque?
La fonte di energia è sicuramente esterna perchè i manuali non parlano assolutamente di batterie all'interno, quindi il VZD-144 a tutti gli effetti si comporta come un interruttore.

Per come è configurata, chiamiamola così, la camera d'espansione dei gas generati dall'innesco, che dovrebbe essere un KV-11 (l'innesco della 7,62x54R), anche interrompendo i fili le altre "funzioni" dovrebbero essere portate a termine comunque.
Quindi il percussore (8) viene spinto verso l'esterno e il canale chiuso dal tappo (7) è in grado di convogliare un parte della vampa in direzione dell'artificio collegato.

Ciao
Stefano
Ma un innesco per il 7,62 è sufficente a fare esplodere la carica? Non lo immaginavo così potente.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Accidenti se ci riesce !
Se pensi che un normale innesco small pistol, opportunamente convogliato, produce una vampa di una quindicina di cm, per non parlare della pressione che sviluppa, visto che da solo riesce a spedire una palla a metà canna di una compatta.
Ricarichi, sicuramente ci sei passato ... [icon_246
Prova a pensare che può fare un KV-11, 6,35 mm di diametro e svariate decine di mg di miscela detonante.

Poi i russi non ci vanno leggeri con questa roba, un po' per abitudine, loro abbondano sempre, un po' perchè avendo un territorio che va dal deserto alle nevi eterne vanno sul sicuro.
Poi non dimenticare che per tecnici che non valutavano bene queste cose, fino ad un quarto di secolo fa c'erano i centri di ricerca di Barnaul .... e non erano al centro della città ! [icon_246

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:Accidenti se ci riesce !
Se pensi che un normale innesco small pistol, opportunamente convogliato, produce una vampa di una quindicina di cm, per non parlare della pressione che sviluppa, visto che da solo riesce a spedire una palla a metà canna di una compatta.
Ricarichi, sicuramente ci sei passato ... [icon_246
Prova a pensare che può fare un KV-11, 6,35 mm di diametro e svariate decine di mg di miscela detonante.

Poi i russi non ci vanno leggeri con questa roba, un po' per abitudine, loro abbondano sempre, un po' perchè avendo un territorio che va dal deserto alle nevi eterne vanno sul sicuro.
Poi non dimenticare che per tecnici che non valutavano bene queste cose, fino ad un quarto di secolo fa c'erano i centri di ricerca di Barnaul .... e non erano al centro della città !
[icon_246

Ciao
Stefano
[255 [255 [255 [255
In effetti è la velocità della detonazione che conta.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite