Mi dovrebbe arrivare a breve un 6.5 carcano frangibile Magistri che, a detta del mittente, è marcato:
" DCE C 54"
Possibile? Non ho mai visto il marchio DCE ( presumibilmente Direzione Centrale esercito) su un 6.5 Carcano
Appena arriva posto le foto
" DCE C 54"
Possibile? Non ho mai visto il marchio DCE ( presumibilmente Direzione Centrale esercito) su un 6.5 Carcano
Appena arriva posto le foto
E questo sarebbe il meno considerando l'utilita di produrre dei Magistri nel 54 a 9 anni dalla fine della guerra. Oltre a questo non ricordo marchi che si possano confondere con quello percui potrebbe essere giusto.Pivi ha scritto:Mi dovrebbe arrivare a breve un 6.5 carcano frangibile Magistri che, a detta del mittente, è marcato:
" DCE C 54"
Possibile? Non ho mai visto il marchio DCE ( presumibilmente Direzione Centrale esercito) su un 6.5 Carcano
Appena arriva posto le foto
Aspettiamo le foto di questa stranezza.
a parte appunto l'ogiva , strana per quella datazione , è strano anche il marchio , si conoscono lotti del 53 (S.A. C-53) e lotti del 55 (S.G. C-55) ma del 54 non sono riportati neanche sullo studio di Giovanni , è proprio un anno buio ed adesso esce fuori questra stranezza marcata DCE... da dove arriva? Italia?
Capua ha prodotto almeno fino al 1958. Sono conosciuti lotti dal 1950 al 1958, tranne gli anni 1954 e 1957 ( o almeno non ho mai visto nè esemplari dal vivo nè foto di cartucce con queste datazioni, fino ad ora).
L'esemplare proviene dall' Italia e il "C 54" denota produzione da parte di Capua.
Perchè strana la palla per quegli anni? Ho in collezione due Magistri del 1956 e del 1955. Inoltre ho visto parecchi altri esemplari prodotti proprio da Capua in quegli anni.
L'esemplare proviene dall' Italia e il "C 54" denota produzione da parte di Capua.
Perchè strana la palla per quegli anni? Ho in collezione due Magistri del 1956 e del 1955. Inoltre ho visto parecchi altri esemplari prodotti proprio da Capua in quegli anni.
E' proprio una Carcano !!!!!!!
La foto me l'ha mandata il mittente, appena avrò il campione in mano farò delle foto più particolareggiate
La foto me l'ha mandata il mittente, appena avrò il campione in mano farò delle foto più particolareggiate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Molto curioso il marchio DCE sulle 6,5… L’ho visto solo sulle 8 Breda…
Visto anche sulle 9 Corto, sempre marcate " DCE C 54"
Mai visto però sul 6.5 carcano
La cartuccia è ossidata, appena mi arriva provvederò a pulirla e a capire se la palla è ramata o placcata al maillechort. Altamente probabile che sia ramata
Mai visto però sul 6.5 carcano
La cartuccia è ossidata, appena mi arriva provvederò a pulirla e a capire se la palla è ramata o placcata al maillechort. Altamente probabile che sia ramata
Pivi ha scritto:La cartuccia è ossidata, appena mi arriva provvederò a pulirla e a capire se la palla è ramata o placcata al maillechort. Altamente probabile che sia ramata
Se è una Magistri c'è poco da placcare, è un lamierino zigrinato! [icon_246
Curioso il marchio, mai capito il motivo di puntualizzare queste produzioni con DCE?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Intendo la Magistri M37, non la Magistri in lamierino arrotolato
Mi sembra di aver capito che era una Frangibile Magisteri, non a salve Magisteri, non penso siano mai state prodotto nel dopoguerra…
Comunque queste sono le 6,5x52 Post-Belliche che sono riuscito a censire per ora:
Ordinaria (palla in Acciaio ramato o Maillechort)
Ordinaria (bossolo in Acciaio verniciato e palla in Acciaio ramato)
Frangibile (palla in Acciaio ramato)
Da lancio (a Rosetta)
Tiro ridotto (con pallottolina in piombo)
Mitraglia (in lamierino di ottone)
Da manipolazione (con palla appuntita)
Da manipolazione (con palla nervata brunita)
A Salve (palla in Legno)
A Salve con bossolo in plastica (produzione Austriaca per L’Italia)
Comunque queste sono le 6,5x52 Post-Belliche che sono riuscito a censire per ora:
Ordinaria (palla in Acciaio ramato o Maillechort)
Ordinaria (bossolo in Acciaio verniciato e palla in Acciaio ramato)
Frangibile (palla in Acciaio ramato)
Da lancio (a Rosetta)
Tiro ridotto (con pallottolina in piombo)
Mitraglia (in lamierino di ottone)
Da manipolazione (con palla appuntita)
Da manipolazione (con palla nervata brunita)
A Salve (palla in Legno)
A Salve con bossolo in plastica (produzione Austriaca per L’Italia)
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti