Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Ho recuperato oggi una scatolina completa di 9 corto marcati DCE 55,la scatola e marcata P.C. 1955.Laccatura verde sull'innesco e sulla palla.
Se può essere utile posto la foto della scatola.
Ciao a tutti
Yuri
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Yuri ha scritto:Ho recuperato oggi una scatolina completa di 9 corto marcati DCE 55,la scatola e marcata P.C. 1955.Laccatura verde sull'innesco e sulla palla.
Se può essere utile posto la foto della scatola.
Ciao a tutti
Yuri
Posta pure.
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Piccolo contributo, un paio di fondelli, di una 9M34 ...
341.jpg
... e di una 9M38.
381.jpg
Ciao Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Questa è del '54
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Ecco la scatoletta con relativo contenuto marcato appunto DCE C-55,
le lettere P.C. a cosa corrispondono?Al capo-tecnico collaudatore?
Teoricamente in carica nel 1955 potevano esserci 3 capo-tecnici
dal 1951 al 1957 un certo S.A.
dal 1952 al 1962 un certo S.G.
dal 1942 al 1963 un certo B.P.
Tutti purtroppo sconosciuti.
Chissà magari ogni capotecnico era responsabile di una linea di produzione,fa strano pensare ad una sede vacante dato che era presenti in 3 nello stesso periodo.(esubero di personale nel dopoguerra)
Ovviamente sono tutte supposizioni!
posto altre 2 scatole che ho per confronto,la scatola del 39 è marcata P.B. (non ho trovato queste iniziali nell'elenco dei capotecnici) ma pensavo fosse l'abbreviazione di Pietro Beretta
Ciao yuri
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
dimenticavo,
all'interno della scatola del '39 erano presenti munizioni marcate T.M. B-39 e tornano con il capotecnico citato nell'elenco che ha operato a Bologna dal 1935 al 1939.Non si spiegano comunque le iniziali (se sono iniziali) sulla scatola

yuri
Messaggi: 5899
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Le iniziali secondo me sono Pirotecnico di Capua e Pirotecnico di Bologna....
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
A mio sapere P.C. sono le Iniziali di Pirotecnico Capua, P.B. Pirotecnico Bologna...
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Dopo tutti i miei ragionamenti contorti mi sono perso la soluzione più semplice e scontata!!!!
...rimane ancora il dubbio sulla sede vacante!

ciao yuri
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Yuri,
non mi risultano tutti questi "accavallamenti" di ispettori per il pirotecnico di Capua.

Sul 6.5 Carcano risultano questi codici:

BP C-47
BP C-49
BP C-50
SA C-50
SA C-51
SA C-52
SA C-53
DCE C- 54
SG C-55
SG C-56
SG C-58

Sappiamo di 9 corto del '46 marcati PV e del '48 marcati BP ( in accordo alla cronologia dei 6.5 carcano), oltre che il marchio DCE rinvenuto su cartucce del 1955

La cronologia dei marchi nel dopoguerra dovrebbe quindi essere:

PV C-46
BP C-47 , 48 , 49 e 50
SA C- 50 , 51 , 52 , 53
DCE C-54 , 55
SG C- 55 , 56 , 58

Notare solo la sovrapposizione di marchi con la stessa data ma ispettori diversi, probabilmente quindi, il cambio non seguiva l'anno solare ma poteva avvenire anche in Maggio, per esempio

PS:

dal '58 in poi non ho dati visto che tali date vanno oltre quelle di produzione del 6.5 carcano
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti