sven hassel ha scritto:scusate la mia ignoranza ma chiederei se esiste un metodo per calcolare la forza d'urto relativa ai singoli calibri di armi da fuoco.
Per fare un esempio se sparo con un calibro 7,63 mauser da 20 metri e con un 9 x 21 dalla stessa distanza (cariche standard di polvere commerciale) ho lo stesso risultato?
La domanda nasce da un quesito con i colleghi di lavoro su quanto fossero efficaci i giubbotti antiproiettile relativamente alle diverse armi.
Spero di avere detto cose sensate e nella vostra comprensione.

Se non ricordo male c'è da considerare che la forza cresce con l'aumentare della velocità. Esiste una precisa formula matematica, devo ricordarmi dove l'ho vista, forse sul sito del Giudice Mori.
Comunque in linea di massima due cartucce equivalenti sul piano della potenza (Kgm o joule ) di diverso peso e velocità e profilo avranno un diverso comportamento impattando sul giubbotto.
Ricordo prove empiriche fatte tanti anni fa su un un giubbotto scaduto. Il 357 in canna da 4 pollici non passava, nemmeno quelle definite MP, il 9 nemmeno ma il 7,63 lo bucava.
Devo dire che chi aveva indossato quello stesso giubbotto fino a poco tempo prima e lo aveva donato alla causa non era per niente contento della cosa dato che il ragionamento a cui aveva affidato la vita era: Se ferma un 357.....
Nello stesso periodo complice un conoscente che suo malgrado per motivi di sicurezza doveva fare "blindare" le finestre abbiamo avuto modo di fare un'altra prova su un vetro a prova di 7,62 nato. Vero, li fermava e sarebbe andato tutto bene finchè non è saltato fuori un vecchio catenaccio con vecchie munizioni, un 91 lungo.
Bucato
