Ho ricevuto alcune vecchie cartucce da caccia ( che ho provveduto subito ad inertizzare e ripulire ) tra le quali queste RWS 8x60s che differiscono tra loro per la palla e alcuni particolari sul fondello.
Sapete dirmi il significato degli asterischi?
Considerato che il fissaggio dell'innesco è anche stato assicurato con ribaditura della sede può trattarsi di una cartuccia magnum?
Grazie
Sapete dirmi il significato degli asterischi?
Considerato che il fissaggio dell'innesco è anche stato assicurato con ribaditura della sede può trattarsi di una cartuccia magnum?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
La palla è normale o differisce? In ambito militare l'asterisco potrebbe segnalare la prova forzata ma qui?
La cartuccia a sinistra è un caricamento magnum denominato "mauser bombe"
La prova forzata della RWS è riconoscibile dal rim zigrinato
Le palle sono entrambe H-Manthel ma di due epoche diverse. A sinistra il primo tipo con coppetta in rame appuntita
La prova forzata della RWS è riconoscibile dal rim zigrinato
Le palle sono entrambe H-Manthel ma di due epoche diverse. A sinistra il primo tipo con coppetta in rame appuntita
Gli asterischi sulle cartucce civili RWS hanno diversi significati.
Produzione Hirtenberger = asterisco a 5 punte a sinistra e a 6 punte a destra
Bossolo in acciaio = due asterischi a 6 punte
Caricamento magnum= visto su varie cartucce come la 8 x 60S e la 9.3 x 62
Produzione Hirtenberger = asterisco a 5 punte a sinistra e a 6 punte a destra
Bossolo in acciaio = due asterischi a 6 punte
Caricamento magnum= visto su varie cartucce come la 8 x 60S e la 9.3 x 62
Polvere, non si passa la tela smeriglio sulle cartucce, mi raccomando!
Al massimo usa la paglietta di acciaio data leggera leggera per eliminare le incrostazioni tenaci e poi un pò di pasta lucidante.
Altrimenti perdi il 10% in peso ad ogni "ripulita"! [255
Se vuoi rendergli un pò di patina (e dignità) metti mano alla spazzolina...
Al massimo usa la paglietta di acciaio data leggera leggera per eliminare le incrostazioni tenaci e poi un pò di pasta lucidante.
Altrimenti perdi il 10% in peso ad ogni "ripulita"! [255
Se vuoi rendergli un pò di patina (e dignità) metti mano alla spazzolina...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Grazie
Quindi due asterischi a sei punte, oltre ai bossoli d'acciaio, indicano anche i caricamenti magnum su quelli d'ottone?
Non ho usato la tela smeriglio ma scotch-brite fibra molto fine, le cartucce erano in delle condizioni pietose e solo con la paglietta, dove l'ossido era più persistente, non si pulivano.
Casomai userò lana d'acciaio finissima per la rifinitura e poi, con il tempo, l'ottone si scurirà rendendole sicuramente molto piacevoli.
Per il peso non credo di aver perso così tanto...
Comunque i tuoi consigli sono sempre azzeccati e ben accetti dal sottoscritto.
Quindi due asterischi a sei punte, oltre ai bossoli d'acciaio, indicano anche i caricamenti magnum su quelli d'ottone?
Ciao RiccardoCenterfire ha scritto:Polvere, non si passa la tela smeriglio sulle cartucce, mi raccomando!![]()
Al massimo usa la paglietta di acciaio data leggera leggera per eliminare le incrostazioni tenaci e poi un pò di pasta lucidante.
Altrimenti perdi il 10% in peso ad ogni "ripulita"! [255
Se vuoi rendergli un pò di patina (e dignità) metti mano alla spazzolina...
Non ho usato la tela smeriglio ma scotch-brite fibra molto fine, le cartucce erano in delle condizioni pietose e solo con la paglietta, dove l'ossido era più persistente, non si pulivano.
Casomai userò lana d'acciaio finissima per la rifinitura e poi, con il tempo, l'ottone si scurirà rendendole sicuramente molto piacevoli.
Per il peso non credo di aver perso così tanto...
Comunque i tuoi consigli sono sempre azzeccati e ben accetti dal sottoscritto.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Sì. L'innesco laccato di nero è usato sulle cartucce da 8 mm e indica l'utilizzo di una palla da .323" ( versione S, come sulla 7.92 x 57 mm S militare. Solo che della S militare riprendono il solo diametro) invece che da .318" come sulle versioni J ( stesso diametro della vecchia 8 x 57 mm J militare).
Altro metodo per distinguere il tipo di palla è la zigrinatura, non presente sulle palle da .318".
Queste le cartucce da 8 mm caricate sia con palla da .318" che con palla da .323".
8 x 57
8 x 57 R
8 x 60
8 x 60 R
8 x 64
8 x 65 R
8 x 75
8 x 75 R
Da notare che la lettera J ( o I ) si usa solo nella 8 x 57 e 8 x 57 R. Avremo quindi:
8 x 57 I
8 x 57 IS
8 x 57 IR
8 x 57 IRS
8 x 60
8 x 60 S
8 x 60 R
8 x 60 RS
8 x 64
8 x 64 S
8 x 65 R
8 x 65 RS
8 x 75
8 x 75 S
8 x 75 R
8 x 75 RS
Altro metodo per distinguere il tipo di palla è la zigrinatura, non presente sulle palle da .318".
Queste le cartucce da 8 mm caricate sia con palla da .318" che con palla da .323".
8 x 57
8 x 57 R
8 x 60
8 x 60 R
8 x 64
8 x 65 R
8 x 75
8 x 75 R
Da notare che la lettera J ( o I ) si usa solo nella 8 x 57 e 8 x 57 R. Avremo quindi:
8 x 57 I
8 x 57 IS
8 x 57 IR
8 x 57 IRS
8 x 60
8 x 60 S
8 x 60 R
8 x 60 RS
8 x 64
8 x 64 S
8 x 65 R
8 x 65 RS
8 x 75
8 x 75 S
8 x 75 R
8 x 75 RS
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti