Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
L'ho comprata a Piacenza ma non l'avevo ancora "presentata" perchè necessitava di un'accurata pulizia.
E' italiana e ben marcata ma era in condizioni pietose, per questo l'ho presa per poco. Adesso è quasi a posto, l'ho dipinta ed oliata.
Il problema è che vorrei smontare almeno il tagliavento per poterla pulire bene ma le malefiche vitine in ferro non mollano
Qualcuno ha suggerimenti?
DSCF4158 (Copia).JPG
DSCF4151 (Copia).JPG
DSCF4154 (Copia).JPG
DSCF4152 (Copia).JPG
DSCF4155 (Copia).JPG
DSCF4156 (Copia).JPG
DSCF4157 (Copia).JPG
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
scaldala fino a che non é rovente poi subito in acqua fredda, ripeti
l'operazione un paio di volte poi tanto tanto svitol
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
modello 41MT
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
patacchino ha scritto:scaldala fino a che non é rovente poi subito in acqua fredda, ripeti
l'operazione un paio di volte poi tanto tanto svitol
Infatti volevo scaldarla ma ho paura dato che è d'alluminio con parti in ferro ed ottone.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Eccomi eccomi!!!! [17

Allora, quando mi trovo con viti testarde la prima cosa che provo è piazzare bene il pezzo. Lo appoggio su un supporto che lo sorregga in modo saldo e deciso senza farlo scivolare per parte, poi uso cacciaviti con un bel manico che riempia il palmo in modo da trasmettere una notevole coppia. Impugnato il giravite come fosse un pugnale reggo con la sinistra il pezzo e carico col peso del corpo la mano destra, a volte aiutandomi con la "bàzza" appoggiata sul fondo del manico. Quando sono sicuro di avere un buon carico e pezzo stablie sotto inizio a forzare la rotazione (antioraria ovviamente) controllando il cedimento del taglio della vite o l'eventuale suo movimento. Se il taglio inizia a deformarsi senza ruotare mi fermo subito, il problema è superiore alla resistenza della testa, occorre cambiare metodo.
Potrebbe essere buono anche il metodo del caldo-freddo, non poterndo arrostire il tutto rischiando la "fusione del nòcciolo" [255 io impiego una penna a gas comperata al Le Roi Merlin, 6 euro. Con il suo dardo di fiamma largo un paio di millimetri riesci a scaldare giusto la testa della vitolina... [icon_246
L'ho usata alcune volte per rimuovere viti e grani bloccati col frenafiletti... [0008024

Altrimenti tempo fà ho restaurato una bellissima torcia da taglio ossidrico, inglese anni '60. Arriva fino a 5 pollici di acciaio... [17
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Provo Riccardo, poi vado di lancia termica. [110.gif [110.gif
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Complimenti per il pezzo... [17
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Grazie a tutti. La carogna sta vincendo. Per ora ho un dolore al medio della destra causa la delicatezza con cui impugnavo il cacciavite ma le viti non mollano. Ho addirittura molato il taglio di un cacciavite perchè copiasse perfettamente lo spacco ma nulla. Sto pensando seriamente di inserire il cacciavite e poi fissarlo con due punti di saldatura alla testa.
Considerando che è stata a mollo per circa 15 giorni nell'olio per armi sto cominciando ad innervosirmi [213
Se continua così e non riesco nemmeno con la fiamma finirà che le trapano
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Vedi se riesci, con qualcosa tipo un cacciaspine preciso ma non molto lungo, a darle dei bei colpetti secchi con un piccolo martello, dopodiche prova a svitarle...
Di viti ne svito e avvito decine ogni giorno e questo è un sistema che spesso funziona.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...potrebbe essere sabotaggio...prima di vendertela hanno fissato le viti con l'acciaio liquido! [110.gif [17
...io farei una bella indagine! ahahahahahhaahhahahahahaha sta attento, per far mollare quelle viti ci vuole tempo, tanto svitol e pazienza...oppure puoi chiedere un consulto a un qualche esperto del settore [110.gif [110.gif [17
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite