Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
8 Breda mod.42

Messaggio da fb64 »

Purtroppo postbelliche [142
La scatola
8 breda scritte.jpg
Il sigillo
8 breda sigillo.jpg
La cartuccia
8 breda.jpg
Il fondello
8 breda f.jpg
Ma nel 1965 usavamo ancora le mitragliatrici in 8 breda
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Si che le usavamo e sono pure delle belle cartucce sane, poi con il piombino sono ancora più belle.
In quel periodo avevamo sicuramente armi italiane, americane ed inglesi percui i pirotecnici producevano di tutto. Io ho delle 30 06 per il bren della SMI e delle 303.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Purtroppo postbelliche
Bé, se ti fanno così schifo, dimmi poi in quale cassonetto le butti che passo a prenderle! [icon_246
Tra l'altro, nota che la scatola è del 67, il bossolo del 65. Questo perché, a quanto ho potuto vedere finora, il 1965 è stato l'ultimo anno in cui sono stati prodotti Bossoli dell'8 Breda. Però, evidentemente, con quelli prodotti sono andati avanti ancora un po' a caricare i lotti "speciali". Come per il '91!
Bella, interessante!
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
No no, niente cassonetto, era solo una valutazione sulla relativa facilità di reperimento. accetto suggerimenti per poterle smontare senza danneggiarle (anche se materiale per la sperimentazione ne ho a sufficenza. [17
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
fb64 ha scritto:.....(anche se materiale per la sperimentazione ne ho a sufficenza. [17
Faccia tosta mode :ON Tanto sufficienti da poterne alienare una domani a Bologna ? Faccia tosta mode:OFF [110.gif
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
fb64 ha scritto:No no, niente cassonetto, era solo una valutazione sulla relativa facilità di reperimento. accetto suggerimenti per poterle smontare senza danneggiarle (anche se materiale per la sperimentazione ne ho a sufficenza. [17
Lo smontaggio mi preoccupa, lamierino ritorto e polvere di piombo non sono il massimo in quanto a robustezza. Credo che il cinetico non sarebbe "la morte sua" ma "la sua morte" [argh
Comunque visto che ne hai 20 provare con una non ti costa nulla. Metti però in fondo al cinetico un bel batuffolo di cotone così la palla atterra sul morbido e salvi la vernice.
Se ne hai in più sono naturalmente disposto ad acquistarne una NON CINETIZZATA. [0008024 [0008024
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Re: 8 Breda mod.42

Messaggio da fb64 »

Eniac ha scritto:
fb64 ha scritto:.....(anche se materiale per la sperimentazione ne ho a sufficenza. [17
Faccia tosta mode :ON Tanto sufficienti da poterne alienare una domani a Bologna ? Faccia tosta mode:OFF [110.gif
Nessun problema, se puoi fammi avere in mattinata via mail un elenco di doppioni per eventuale scambio. [264
Ok anche per Andrea 58 (p.s. ricordati cosa devi portare) [264
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
fb64 ha scritto:
Eniac ha scritto:
fb64 ha scritto:.....(anche se materiale per la sperimentazione ne ho a sufficenza. [17
Faccia tosta mode :ON Tanto sufficienti da poterne alienare una domani a Bologna ? Faccia tosta mode:OFF [110.gif
Nessun problema, se puoi fammi avere in mattinata via mail un elenco di doppioni per eventuale scambio. [264
Ok anche per Andrea 58 (p.s. ricordati cosa devi portare) [264
Ti ho mandato una mail.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La cartuccia a salve Mod. 42 (1942) è una versione migliorata delle precedente Mod.35. Si differenzia in particolare per l’aggiunta delle nervature nel lamierino di ottone, finalizzate ad irrobustire la palla. Le produzioni Post belliche sono note da parte della SMI, P.di Capua e DCE.
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
se ne hai così tante tene prenderei una anche io
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti