Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
ri-ri-ri colgo l'occasione per spezzare una lancia a favore di Cftp , se lo usate regolarmente serve anche a proteggervi da danni del genere , nessuno considera che gli Hard disk hanno un MTBF (Mean Time Before Failure) non elevatissimo e siccome sono componenti soggetti ad usura è matematico che si scassino prima o poi , purtroppo , in questi casi avere un backup è FONDAMENTALE .
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
pur essendo probabile la dicitura FC S, ricordo che sono note le polveri FC2, FC3 ed FC4, quindi non è da escludere l'ipotesi FC5......
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
Contatta:
Ah, ecco, interessante e anche logico. Cosa sappiamo delle FC 2 e 4 in merito a composizione, aspetto e impiego?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
purtroppo nulla in merito nulla in merito alla FC2.
grazie ai tuoi manuali ho potuto raffrontare la FC3 ed FC4.

FC4:
nitocellulosa 65%
niroglicerina 28%
ftalide 4%
centralite 2%
vasellina 1%

FC3:
nitrocellulosa 62.75%
nitroglicerina 32%
ftalide 3.50%
centralite 1.50%
vasellina 0.25%

credo che la serie "FC" sia dovuta alla ricerca di un propellente che sviluppi meno calorie probabilmente a carico della BPD. Derivano dalla polvere C. La FC4 era utilizzata nelle mitragliere da 40/39, 37/54, 47/32, 20/65 e su molti altri calibri. La forma è in piastrelle, quella da 47/32 misura 0.35x3x3 utilizzanta nei colpi esplosivi, mentre nei colpi perforanti veniva impiegata la FC3. Immagino la forma sia conseguente all'utilizzo.
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/11/2012, 19:54
Contatta:
Ottimo, grazie!
Aggiungo che le "piastrelle" di FC3 avevano le seguenti dimensioni: 0,35mm x 1,5mm x 1,5mm, secondo quanto riportato nel manuale dell'armiere del '39. Ciò a conferma di quello che dicevi. In pratica lo spessore era standard mentre la "pianta" era un quadrato di dimensioni pari a 0,5 quelle delle piastrelle che hai descritto tu per armamento più pesante.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Questa dovrebbe essere la grana FC 3.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

La FC3 non era per tutti la stessa... il 47/32 utilizzava nelle granate perforanti strisce da 0.75x8x110... come dicevo forma e dimensioni per le esigenze del caso.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Tornando al discorso sui manuali aggiungerei che probabilmente traevano la loro fonte di informazione dai capitolati di ordinazione ed acquisto delle munizioni. Quindi poco sapevano sull'effettiva corrispondenza alla realtà. Difficilmente si mette prima in uso un oggetto e solo in seguito si crea il manuale dopo averlo analizzato... Tenendo conto che poi la produzione seguiva le esigenze belliche e le forniture di materiale disponibili non penso che ristampassero e distribuissero da capo tutta la manualistica necessaria! [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ovviamente visto che si parlava di 12,7 e di 7,7 la FC3 postata era riferita a questi calibri…
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti