Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Vi spiego cos'è successo e capirete perchè parlo di "vox populi".
Ho deciso di fare una sezione di un 7,62 a corta gittata dato che me ne hanno regalati un paio recentemente.
Scaricati col cinetico ed eliminata la polvere ho provveduto a dare una generosa spruzzata di spray siliconico per armi per ammazzare l'innesco.
Poi ho messo il tutto in morsa e col dremel ed il disco da taglio ho cominciato la sezione. Sono arrivato con entrambe i tagli vicino all'innesco senza però toccarlo dato che la parte del bossolo più spessa la finisco a seghettoaltrimenti faccio fuori un sacco di dischetti. Prendo il bossolo in mano per riposizionarlo e logicamente scotta, allora l'ho immerso in acqua fredda, poi l'ho fissato e sono andato di seghetto.....Bang. Un piccolo botto logicamente dato che era anche aperto il bossolo ma nonostante l'olio e l'acqua ha funzionato lo stesso, forse e dico forse solo parzialmente. [argh [argh [argh
Non è successo nulla e non mi sono neppure spaventato ma sorpreso si, l'olio era presente lo sentivo sotto la lama. [1495 [1495 [1495
Ovviamente si tratta di un innesco moderno e non di uno bellico ma lo davo per morto e morto non era.
Qualcuno ha delle ipotesi?
Premetto che l'olio ha agito per una decina di minuti e forse non sono sufficienti ma cavoli è stato messo in acqua!!!!!
E poi ti dicono di non toccare gli inneschi con le dita che si rovinano. Altro che rovinano, quello era Highlander [icon_246 [icon_246
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Potrebbe essere che il foro di vampa dell'innesco sia coperto da una sottile "carta velina" protettiva e l'olio non è arrivato dentro a compiere la sua opera.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
e forse anche l'essere " siliconico " non aiuta ? purtroppo le mie nozioni di chimica sono pari a zero........
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Io ho provato con inneschi d'epoca con lo Svitol, alla percussione facevano una soffiata di fumo puzzolente piuttosto lenta...
Tieni conto che sopra il materiale detonante viene spruzzata una lacca protettiva antiumido e poi inserita l'incudinetta...
Occorre lasciare riposare il bossolo almeno per un giorno per dar modo all'olio di lavorare e penetrare a fondo! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Dalle risposte che puntano in una direzione direi che a questo punto è la fretta e magari pure il lubrificante non adatto. Magari un solvente per pulizia sarebbe stato meglio.
Comunque adesso che lo so gli passerò qualche goccia di acetone per ammorbidire l'eventuale lacca e poi del bel detergente E.I. che quello essendo d'annata dovrebbe andare bene.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Per quanto mi riguarda abbondante spruzzata di WD-40, tappo sul bossolo e almeno 48 ore di riposo, perchè spesso e volentieri 24 ore non sono sufficienti ad ammazzare l'innesco.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
ti posso assicurare che i .30-06 della seconda anche a mollo nel WD40 per due giorni e l'innesco ha fatto comunque il suo dovere
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite