Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La traduzione non è precisa, il bossolo è in ottone nikelato, il proietto è cilindrico con camicia in acciaio e anima in alluminio… Posto il mio esemplare, da notare come segno identificativo il tratteggio delle 4 linee del fondello.
Cz2.jpg
Cz1.jpg
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Come sua abitudine Aorta quando posta qualcosa mi lascia senza fiato [1495 , bellissima è , al solito, condizioni mint , immagino che sia un altro di quei pezzi che avrò in collezione solo in fotografia [126
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Appena ho finito di catalogare-studiare alcuni nuovi pezzi, posterò le novità.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Riapro la discussione per postare altri 2 modelli di cartucce Cecoslovacche da tiro ridotto.Vz 30 per MG Schwarzlose 07/24.
In pratica il proietto è costituito da una sfera in acciaio da 4mm (0,30 grammi) alloggiata all’interno di una palla contenitore in legno cavo.
Sono conosciute 2 varianti con bossolo nikelato e palla colorata in nero (prima versione) e con bossolo brunito con palla nera.
Non è molto chiaro il perché delle due versioni, un collega d’oltealpe mi ha spiegato che quella con bossolo annerito è stato un tentativo per meglio essere distinta visivamente dal modello postato in precedenza Vz 30 per Vz 26- Vz 37.
La tiratura di queste munizioni è stata scarsa, ma ho eseguito per curiosità una sezione di un esemplare con bossolo nikelato…
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Interessantissima aggiunta Luca. Dovrei capire l'utilità della sferetta.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La cartuccia una volta sparata scagliava mediante la rottura del “contenitore” in legno la sfera in acciaio per un raggio massimo di 250-300 metri. Meglio classificata come “limited range” era una buona soluzione pratica ed economica per l’utilizzo su queste armi automatiche, di fatto è identica ad una cartuccia a salve con in più la sferetta. Presumo ovviamente che la precisione lasciasse molto a desiderare…
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Aorta10 ha scritto:La cartuccia una volta sparata scagliava mediante la rottura del “contenitore” in legno la sfera in acciaio per un raggio massimo di 250-300 metri. Meglio classificata come “limited range” era una buona soluzione pratica ed economica per l’utilizzo su queste armi automatiche, di fatto è identica ad una cartuccia a salve con in più la sferetta. Presumo ovviamente che la precisione lasciasse molto a desiderare…
presumo anche io. Chissà perchè in acciaio e non in più economico piombo. Però in quel periodo la metallurgia ceca era di ottimo livello e magari il ferro gli costava meno.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Bellissime anche queste , non avrei mai pensato che le Cecoslovacche nascondessero delle produzioni cosi interessanti.... Sono curioso di una cosa , la pallina all'interno della palla di legno è libera di muoversi oppure è fissata in qualche modo?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Le due in mio possesso si muovono entrambe, ma è difficile stabilire se è una cosa voluta o se con il tempo il legno abbia subito qualche alterazione biologica… Per certo non sono state utilizzate palle in legno a salve, la cavità e il foro di queste ultime è molto più piccolo per poter alloggiare la sfera.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti