Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Le Colt italiane erano in 6,5.
ciao, g.u.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
L'ultimo pezzo mi ricorda tanto un morsetto da batteria.

Riflettendo su quanto scritto da Andrea viene anche a me il dubbio che si tratti di una costruzione artigianale di un lattoniere bravo ma "povero", nel senso che ha fatto un bel lavoro con il poco che aveva.
Questa od è una lavorazione della fine del 1800 oppure una riparazione artigianale magari anche del 1940/45, anzi, forse, questa è la risposta più probabile.
ciao, g.u.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Questo argomento è interessante , mi piacerebbe sapere come faceva il refrigerante a circolare intorno alla canna della mitragliatrice.... poi guardando le foto sopra mi viene in mente una cosa , ma questo fantomatico serbatoio non dovrebbe avere 2 ingressi per il liquido? Uno in entrata ed uno in uscita , mentre ne vedo solo uno , allego una foto presa in rete dove si vede chiaramente le due tubazioni di condotta per il refrigerante, peccato non si veda il serbatoio .
Colt_1915_prunas.jpg
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
sembra piuttosto piccolino....

questi i modelli conosciuti
fiat 14 rid.jpg
fiat 14 1928 rid.jpg
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Forse è possibile che attaccassero un raccordo al tappo grande di carico, un entrata ed un'uscita ci devono essere per forza.
probabilmente su quello grande andava montata una pompa di circolazione di qualche tipo
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/01/2013, 22:21
Contatta:
essendo che i serbatoi ritrovati sono 2 uguali...e vedendo dalle foto che avete pubblicato che i tubi del raffreddamento hanno un attacco rapido, potrebbe essere che da un serbatoio prendevano acqua e nell'altro riversavano....con gli innesti rapidi poi, potevano essere invertiti all'occorrenza...e il ciclo di raffreddamento ricominciava....è solo una mia ipotesi...
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Nessuno che mi può spiegare come faceva il refrigerante a circolare ? Dovrebbe esserci almeno una pompa sul serbatoio per comprimere il liquido e far si che iniziasse a circolare , qualcosa tipo quelle pompe che si usano in campagna per dare il verderame alle viti...ma non mi pare di vederla .
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Non ho idea di come funzionasse su altre armi, però in uno dei due serbatoi della FIAT, quello tondeggiante più ingombrante, c'era una manopola che azionava una pompa.
ciao, g.u.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
In effetti guardando meglio le foto si vede una manopola , addirittura sulla prima si vede molto chiaro che l'operatore la sta girando durante l'uso , vi allego i ritagli ingranditi.
fiat 14 rid-sel.jpg
fiat 14 1928 rid-sel.jpg
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Si, questo sulle Fiat. Però sulle Vikers inglesi il serbatoio era una tanichetta da 5 galloni simile a quelle dell'acqua e della benzina (quelle che loro chiamavano POW, Petrol, Oil, Water).
Chissà come funzionava.
ciao, g.u.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti