buona sera a tutti, volevo informazioni su questo bossolo che ho rinvenuto...non l'ho ancora misurato ma mi pare a vederlo da 37mm...è della bpd, ma degli altri marchi non so' niente...vorrei anche sapere se possibile che cosa lo sparava...grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Quello che hai trovato è un bel bossolo della mitragliera Breda mod. 39 calibro 37/54. A dispetto del nome (mod. 39, denominazione data dall'esercito) era utilizzata sulle grandi navi della marina fin dal 1934, poi (dal 39 appunto) fu utilizzata anche dalla contraerea dell'esercito. È in pratica una versione moooolto ingrandita della Breda 37 (o meglio, la 37 è una versione rimpicciolita di questa qui!). C'era sia in configurazione singola su affusto a deformazione con raffreddamento ad aria, sia in configurazione binata con raffreddamento ad acqua. L'arma fu poi radiata nel dopoguerra a favore dei complessi Bofors alleati, che sparavano una cartuccia più potente e avevano una cadenza di tiro leggermente superiore.
Sembra che i marchi sul fondello siano relativi alla fornitura all'esercito. Se, invece, guardando bene spunta fuori dal fondello un punzone a forma di scudo diviso in quattro e inscritto in un cerchio, allora era un lotto per la regia marina. È un buon colpo, non è che questi bossoli siano comunissimi, senz'altro meno comuni dei 40 mm Bofors alleati, che nei mercatini si trovano a ogni piè sospinto.
Sembra che i marchi sul fondello siano relativi alla fornitura all'esercito. Se, invece, guardando bene spunta fuori dal fondello un punzone a forma di scudo diviso in quattro e inscritto in un cerchio, allora era un lotto per la regia marina. È un buon colpo, non è che questi bossoli siano comunissimi, senz'altro meno comuni dei 40 mm Bofors alleati, che nei mercatini si trovano a ogni piè sospinto.
GRANDE!!!! grazie!!! ora, un po' di esperienza su questa roba , negli anni me la sono fatta...ma questo non lo avevo mai visto...pensa che l'ho trovato cosi' come lo vedi , sull'argine di un torrente vicino ad una ex polveriere saltata durante la guerra....vado spesso con il metal in quella zona, e avevo gia' trovato bossoli in ottone anche di grosso calibro, ma totalmente distrutti....questo era rimasto li...sano...e lo sfregare nella sabbia è stato tale da non cancellare le punzonature....bene...bello...ti ringrazio per la tua precisissima consulenza...
Allora è meglio ancora che comprato o regalatoandrea quiriconi ha scritto:GRANDE!!!! grazie!!! ora, un po' di esperienza su questa roba , negli anni me la sono fatta...ma questo non lo avevo mai visto...pensa che l'ho trovato cosi' come lo vedi , sull'argine di un torrente vicino ad una ex polveriere saltata durante la guerra....vado spesso con il metal in quella zona, e avevo gia' trovato bossoli in ottone anche di grosso calibro, ma totalmente distrutti....questo era rimasto li...sano...e lo sfregare nella sabbia è stato tale da non cancellare le punzonature....bene...bello...ti ringrazio per la tua precisissima consulenza...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Be', quelli che hai trovato tutti distrutti probabilmente erano carichi e quindi, quando la polveriera è saltata, sono scoppiati. Questo è sparato, quindi non poteva scoppiare. Forse faceva parte della batteria a difesa della polveriera medesima!GRANDE!!!! grazie!!! ora, un po' di esperienza su questa roba , negli anni me la sono fatta...ma questo non lo avevo mai visto...pensa che l'ho trovato cosi' come lo vedi , sull'argine di un torrente vicino ad una ex polveriere saltata durante la guerra....vado spesso con il metal in quella zona, e avevo gia' trovato bossoli in ottone anche di grosso calibro, ma totalmente distrutti....questo era rimasto li...sano...e lo sfregare nella sabbia è stato tale da non cancellare le punzonature....bene...bello...ti ringrazio per la tua precisissima consulenza...
ciao
devo fare un appunto all'ottima recensione di chaingun, il bossolo è produzione marina, il marchio del lotto L6 non era usato nel munizionamento esercito.
devo fare un appunto all'ottima recensione di chaingun, il bossolo è produzione marina, il marchio del lotto L6 non era usato nel munizionamento esercito.
grazie per la precisazione Fert....

Buongiorno a tutti,
ecco, come promesso nella mia presentazione, le foto del bossolo Breda 37/54 che ho recentemente acquistato in un mercatino e che ha costituito l"innesco" della mia iscrizione a questo Forum.
Il bossolo mi sembra in ferro (o acciaio ?) dipinto in grigio-azzurro.
Sul fondello reca i marchi BPD, L7, 2/1942 e le lettere CA coronate.
L'innesco invece è SMI L76 40 (= anno 1940 ?)
Lo stato generale mi sembra buono esternamente, col colore originale. Dentro ci sono parecchie ragnatele (d'epoca anche quelle ? :razz: ) e qualche traccia di ruggine in più.
Chiedo alla vostra competenza:
- il lotto L7 e il marchio CA con corona identificano questa munizione come destinata alla RM oppure alla contraerea del RE ?
- è normale riscontrare due anni e due produttori così diversi tra il bossolo e l'innesco ?
- a quale tipo di lavorazione sono dovuti i segni circolari sul fondello ?
e infine, come posso preservare il bossolo dall'ossidazione, sia internamente che esternamente, senza rovinare la bella tonalità di colore originale ?
Vi ringrazio fin d'ora per le gentili risposte.
Saluti,
Giorgione
ecco, come promesso nella mia presentazione, le foto del bossolo Breda 37/54 che ho recentemente acquistato in un mercatino e che ha costituito l"innesco" della mia iscrizione a questo Forum.
Il bossolo mi sembra in ferro (o acciaio ?) dipinto in grigio-azzurro.
Sul fondello reca i marchi BPD, L7, 2/1942 e le lettere CA coronate.
L'innesco invece è SMI L76 40 (= anno 1940 ?)
Lo stato generale mi sembra buono esternamente, col colore originale. Dentro ci sono parecchie ragnatele (d'epoca anche quelle ? :razz: ) e qualche traccia di ruggine in più.
Chiedo alla vostra competenza:
- il lotto L7 e il marchio CA con corona identificano questa munizione come destinata alla RM oppure alla contraerea del RE ?
- è normale riscontrare due anni e due produttori così diversi tra il bossolo e l'innesco ?
- a quale tipo di lavorazione sono dovuti i segni circolari sul fondello ?
e infine, come posso preservare il bossolo dall'ossidazione, sia internamente che esternamente, senza rovinare la bella tonalità di colore originale ?
Vi ringrazio fin d'ora per le gentili risposte.
Saluti,
Giorgione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per l'interno metti un poco di sabbia ed un bel tappo e poi agita tipo shaker fino ad asportazione totale della ruggine. Poi un'abbondante lubrificata con spray per armi (lubrificante non detergente) tipo il Brekfree. Asciughi e sei a posto per anni. I lubrificanti a norme Mil non intaccano la vernice.
Si, una specie di "sabbiatura" manuale potrebbe essere una buona soluzione. Assicurati però di spolverare bene l'interno prim di oliarlo!
Le righe circolari sul fondo sono dovute all'operazione di tornitura che spiana il fondello al termine delle sue lavorazioni. In teoria non dovrebbero risaltare più di tanto ma in tempo di guerra...
Gli inneschi ed i bossoli erano prodotti in tempi differenti ed assemblati secondo necessità. Non c'è da meravigliarsi se le dato non coincidono, anche il proiettile potrbbe aver avuto una data diversa.
Le righe circolari sul fondo sono dovute all'operazione di tornitura che spiana il fondello al termine delle sue lavorazioni. In teoria non dovrebbero risaltare più di tanto ma in tempo di guerra...
Gli inneschi ed i bossoli erano prodotti in tempi differenti ed assemblati secondo necessità. Non c'è da meravigliarsi se le dato non coincidono, anche il proiettile potrbbe aver avuto una data diversa.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite