Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Scusate se smorzo gli entusiasmi, ma i disegni postati fanno riferimento alla cartuccia a salve per mitragliatrice del primo tipo, prodotta (a quanto ne so) a partire dal 1909 e costruttivamente differente da quella postata all'inizio del thread.
Vero, parla di sei pliche e non 4 petali come questa.chaingun ha scritto:Scusate se smorzo gli entusiasmi, ma i disegni postati fanno riferimento alla cartuccia a salve per mitragliatrice del primo tipo, prodotta (a quanto ne so) a partire dal 1909 e costruttivamente differente da quella postata all'inizio del thread.
Naturalmente non hanno niente a che fare con il modello postato, ma se fosse confermato che quella a 4 petali è un monoblocco (senza Cappuccio unito al bossolo) potrebbe trattarsi di una pre serie o una variante del P.Di Capua. Differenze costruttive abbastanza evidenti tra P.B e P.C si possono trovare anche sulle munizioni da 6,5 a salve Magisteri, in particolare sulla lavorazione del lamierino nervato in ottone… Ricordiamoci che spesso l’anno inciso sul fondello in particolare per le versioni a salve, lancio, manipolazione non è necessariamente l’anno di caricamento o trasformazione.
Ok, facciamo 10 cartucce a salve rare e 20 ordinarie rare...Andrea58 ha scritto:Soldi nisba, magari ti possiamo pagare in cartucce...a salve. [icon_246 [icon_246sniper ha scritto:Per gli amministratori Eniac e Andrea58: quanto mi versate sul conto se vi posto altri disegni tecnici e altre informazioni tecniche relative a tali cartucce a salve?Saluti.
Visto che siamo vicino a Pasqua, voglio essere bravo e quindi ecco la "chicca":
- Descrizione tecnica della cartuccia: - Disegno della cartuccia a salve:
Da notare che le scritte del fondello sono uguali tranne l'anno e cioè F.P + C- 10.
Come propellente utilizza una carica di 0,84 grammi di balistite in trucioli, il peso totale della cartuccia dovrebbe essere di 12,444 grammi.
Ora aspetto l'uovo di Pasqua con i regalini dentro... [icon_246 [icon_246 [icon_246
Saluti a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FUOCO A VOLONTA'
La cartuccia in oggetto ha il falso proiettile ricavato da un tubetto in ottone spesso tagliato in vetta a triangoli ed ogivato.
Completamente differente da un tubetto ricavato dal collo del bossolo e facilmente chiudibile con pliche ripiegate.
Poi per me è riportato su un bossolo ordinario, c'è un bordo di stacco troppo netto fra bocca del bossolo e base del falso proiettile...
Solo con foto più nitide si può averne cartezza!
Completamente differente da un tubetto ricavato dal collo del bossolo e facilmente chiudibile con pliche ripiegate.
Poi per me è riportato su un bossolo ordinario, c'è un bordo di stacco troppo netto fra bocca del bossolo e base del falso proiettile...
Solo con foto più nitide si può averne cartezza!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Confermo Chaingun,
si tratta dei disegni del primo modello (notare i 4 forellini alla base della finta palla)
il tutto è tratto da "dal Carcano al FAL" che a sua volta l'ha tratto dal manuale "Istruzione sulle munizioni" edito 1913
quindi il mistero permane....
![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
si tratta dei disegni del primo modello (notare i 4 forellini alla base della finta palla)
il tutto è tratto da "dal Carcano al FAL" che a sua volta l'ha tratto dal manuale "Istruzione sulle munizioni" edito 1913
quindi il mistero permane....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A questo punto dico la mia: ingrandendo la foto inserita della cartuccia da riconoscere con la vista di punta si vede nettamente e benissimo che il bossolo e la punta sono due pezzi separati perchè oltre ad un netto scalino si vede anche "aria"sul lato sx tra colletto del bossolo e palla, quindi questa è inserita e non è una cartuccia a salve intera come quelle dei disegni inseriti. O è una manipolazione o qualcos'altro da individuare, continuano le ricerche...
FUOCO A VOLONTA'
visto l'innesco escluderei sia una manipolazione....sniper ha scritto: O è una manipolazione o qualcos'altro da individuare, continuano le ricerche...
l'innesco va bene, ma non influisce su una eventuale modifica della punta..
FUOCO A VOLONTA'
Escluderei comunque la versione da manipolazione! Il lamierino di ottone è sicuramente troppo fragile per un uso prolungato per questo tipo di cartuccia…
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti