In Francia di più che da noi. Il tuo mi sembra in rame o tombacco, il mio è di ottone. Tieni presente che le armi che lo sparavano non erano diffusissime ma nemmeno una rarità. Non erano una Kolibrì per capirci.ardito1978 ha scritto:no, è liscio e senza scritte o marchi... quindi vada x il 12 galand
è un proiettile comune?

capisco, cmq ti confermo che è rame...
12 mm Perrin e 12 mm Galand non sono esattamente la stessa cosa, hanno delle differenze a carico dello spessore del rim. Tuttavia sonolargamente considerati intercambiabili.
Come ha scritto Centerfire, differenze dimensionali in cartucce così vecchie sono la norma.
Di questa serie, chiamata anche French Thick Rim ( a rim spesso) esistevano anche versioni in 7 mm e 9 mm. Il rim spesso era necessario per ovviare allo spazio lasciato libero sulla parte posteriore del tamburo dopo la conversione dalla percussione a spillo a quella centrale.
Come ha scritto Centerfire, differenze dimensionali in cartucce così vecchie sono la norma.
Di questa serie, chiamata anche French Thick Rim ( a rim spesso) esistevano anche versioni in 7 mm e 9 mm. Il rim spesso era necessario per ovviare allo spazio lasciato libero sulla parte posteriore del tamburo dopo la conversione dalla percussione a spillo a quella centrale.
Pivi ha scritto:12 mm Perrin e 12 mm Galand non sono esattamente la stessa cosa, hanno delle differenze a carico dello spessore del rim. Tuttavia sonolargamente considerati intercambiabili.
Come ha scritto Centerfire, differenze dimensionali in cartucce così vecchie sono la norma.
Di questa serie, chiamata anche French Thick Rim ( a rim spesso) esistevano anche versioni in 7 mm e 9 mm. Il rim spesso era necessario per ovviare allo spazio lasciato libero sulla parte posteriore del tamburo dopo la conversione dalla percussione a spillo a quella centrale.

Quindi mi confermate che anche se sembra a percussione anulare, di fatto è a percussione centrale?
dovrebbe essere sufficente guardare se nel fondello è presente l'innesco centrale altrimento è del tipo a pistone interno sempre a percussione centrale.
FUOCO A VOLONTA'
Il 12 che ho io è indiscutibilmete a percussione centrale. Il 7 è da stabilirsi, a meno che non abbia l'innesco coperto.
Tutte le French Thick rim sono a percussione centrale ( varie tipologie)
Il 7 mm si trova con innesco centrale coperto oppure con sistema "battery cup" ( come per le cartucce calibro 12 moderne)
il 9 mm con innesco coperto, boxer, berdan oppure battery cup
il 12 mm con innesco coperto, battery cup o berdan
Ho visto che si è iscritto Aaron al forum, lui è il vero esperto di queste cartucce ( oltre che di cartucce a spillo). Se vede il post potrebbe postare una foto delle sue 12 mm Perrin Galand
Il 7 mm si trova con innesco centrale coperto oppure con sistema "battery cup" ( come per le cartucce calibro 12 moderne)
il 9 mm con innesco coperto, boxer, berdan oppure battery cup
il 12 mm con innesco coperto, battery cup o berdan
Ho visto che si è iscritto Aaron al forum, lui è il vero esperto di queste cartucce ( oltre che di cartucce a spillo). Se vede il post potrebbe postare una foto delle sue 12 mm Perrin Galand

sinceramente la mia credo sia ancora carica, non ho ancora avuto il coraggio di utilizzare il martello cinetico su questa
A parte che hai fatto bene nell'ipotesi fosse un'anulare ma il problema in genere con cose simili è il reinserimento della palla.ardito1978 ha scritto:sinceramente la mia credo sia ancora carica, non ho ancora avuto il coraggio di utilizzare il martello cinetico su questa
Qualcuna la si può pure tenere, diciamo che in questo caso è forza maggiore.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite