Comprato a Bologna assieme a Fabrizio dal venditore "esploso" e fin qui tutto bene.
Si tratta di un normale bossolo in ferro ramato di fabbricazione polacca ( 21 ) a 6 flutes con montata una palla con camiciatura in ferro, è magnetica.
Copia di DSCF4765.JPG
Innesco percosso d'origine stagnato o zincato. Anzi io supponevo zincato come la palla per la fioritura bianca ma adesso ho dei dubbi.
Copia di DSCF4767.JPG
Copia di DSCF4769.JPG
Ho smontato una palla e sotto il colletto la camicia è lucida, non come sarebbe se fosse zincata. Ho provato a grattare il metallo e la lama asportava qualcosa che non può essere zinco.
Copia di DSCF4775.JPG
Allora ho passato una cartuccia sul tampone abrasivo e sotto è comparsa una ramatura.
Copia di DSCF4771.JPG
la ramatura in genere viene fatta se si deve cromare, non se si deve zincare e poi perchè una lavorazione così raffinata per delle cartucce da manipolazione?? Altro dubbio mi è venuto quando ho deciso di sezionare una cartuccia per diletto. Già al momento del taglio il disco del dremel si comportava stranamente, nel senso che mi aspettavo si "impastasse" nel piombo mentre ha tagliato in modo abbastanza pulito. Poi di colpo il metallo sotto attrito si è sciolto completamente facendo delle palline all'interno del bossolo che mi inducano a credere che la camicia non sia piena di piombo ma di stagno oppure di lega ricca di stagno.
Copia di DSCF4777.JPG
Percui dovremmo essere in presenza di innesco stagnato o piombato ( guardate nella foto degli inneschi che si nota una fogliolina sopravvissuta al dremel) e palla ramata e successivamente stagnata. Il perchè di una simile complicazione rimane un mistero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.