Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Interessante 12,7x99 (.50 Browning) di produzione Inglese della Kynoch del 1934, la palla è perforante con punta verde, colorazione tipica per la classificazione del munizionamento nel Regno Unito. Particolare la dicitura sul fondello 12,7 M/M COLT
L’innesco è tipo Boxer, anomalo per le produzioni Inglesi ma già rinvenuto anche in esemplari da 13,2x99 Hotchkiss…
Da notare i due modelli di palla perforante, sulla sx quella Inglese, sulla dx la versione Statunitense in produzione nello stesso periodo (in questo caso con colorazione per l’esportazione in G.Bretagna primi anni ’40)
12,7Ing4.jpg
12,7Ing3.jpg
12,7Ing2.jpg
12,7Ing1.jpg
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Davvero interessante la dicitura COLT sul fondello non ne avevo mai viste , grazie per averla condivisa Aorta [264 se possibile , potresti riportare il peso delle 2 palle ?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La palla Inglese è in tombacco con nocciolo in acciaio indurito e peso di circa 51,60 grammi, stessa fattura per quella USA leggermente più corta da circa 48,75 grammi.
Aggiungo che per le produzioni Inglesi anni ’40 la palla perforante assume la forma e il peso della palla Americana AP M1, mentre oltre oceano si utilizzava il nuovo modello AP M2.
Canadesi e Inglesi montavano una gamma di palle completamente diverse dalle sorelle Americane, se l’argomento interessa nei prossimi giorni posso postare una carrellata di queste varianti…
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Aorta10 ha scritto:La palla Inglese è in tombacco con nocciolo in acciaio indurito e peso di circa 51,60 grammi, stessa fattura per quella USA leggermente più corta da circa 48,75 grammi.
Aggiungo che per le produzioni Inglesi anni ’40 la palla perforante assume la forma e il peso della palla Americana AP M1, mentre oltre oceano si utilizzava il nuovo modello AP M2.
Canadesi e Inglesi montavano una gamma di palle completamente diverse dalle sorelle Americane, se l’argomento interessa nei prossimi giorni posso postare una carrellata di queste varianti…
Interessa sicuramente!
Mi piacerebbe sapere come la differenza di 2 grammi possa essere pagante, in un senso o nell'altro, per le prestazioni balisitche.
Sai se i perforatori fossero differenti? Intendo che magari il più corto è in tungsteno che essendo più pesante occupa meno spazio.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Non ho idea di come è fatto il nucleo Inglese, in compenso ho sezionato i due modelli di AP M1 e M2. Appena ho 2 secondi posto le foto.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Aorta10 ha scritto:Non ho idea di come è fatto il nucleo Inglese, in compenso ho sezionato i due modelli di AP M1 e M2. Appena ho 2 secondi posto le foto.
[264
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Ecco le sezioni delle Perforanti USA, da sx la palla AP M1, segue la AP M2.
La palla Inglese presumo abbia un nocciolo ancora più lungo della M1…
12,7-M1-M2.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti