Oltre alle Forze Armate Inglesi e quelle del Commonwealth, e stato prodotto e utilizzato da quasi ogni Aeronautica Militare fino ai primi anni ’40. Sono molto interessanti anche le versioni di queste Nazioni che hanno sviluppato un proprio munizionamento, per l’Italia la 7,7 Breda.
..senza dimenticare i Nipponici con la loro Tipo 89 
Era Alexander Lake.pepeissuaq ha scritto:proprio così. non mi ricordo il nome ma ai primi del 900 ci fu un famoso cacciatore di elefanti che iniziò la sua carriera usando proprio un lee enfield in 303 perchè le munizioni si trovavano a palate e non poteva permettersi di comprare armi in calibri diciamo più idonei... certo che ci vogliono una mira e un sangue freddo incredibili per fermare un elefante con una cartuccia del genere...
se ben rammento c'è stato anche qualche d uno che usava il nostro 6,5 x 52 ......
a brescindere, un amico mi ha omaggiato di un 3.0.3 strano ... appena ho un attimo lo fotografo...
a brescindere, un amico mi ha omaggiato di un 3.0.3 strano ... appena ho un attimo lo fotografo...

Non vedo l’ora di vedere questo pezzo da .303 strano…
Mi aggiungo in coda a questo post con un pezzo che ha incuriosito anche un collezionista australiano che fa solo questo calibro.
Se ignorassimo le scritte sul fondello, in buona sostanza abbiamo una comunissima .303 Mk.VII con palla G. Il tracciatore è assente, la cavità è priva di miscela tracciante.
Peccato che il fondello rechi un'altra codifica, ovvero C (che identifica il caricamento a cordite) e V (ovvero Mk.5). Inutile dire che le lettere sono impresse in modo nitido e senza incertezze.
Entrambe le diciture sono strane assai: è del tutto superfluo indicare nel 44 che il caricamento sia a cordite, divenuto ormai propellente standard per qual calibro (salvo ovviamente le Z e un paio di versioni a p.n.) ed è palese che la palla non sia una Mk.V.
Dal mio punto di vista l'unica ipotesi possibile è che in questo caso le due lettere anacronistiche non stiano ad identificare il caricamento ma bensì qualcos' altro.
A voi la parola.
Se ignorassimo le scritte sul fondello, in buona sostanza abbiamo una comunissima .303 Mk.VII con palla G. Il tracciatore è assente, la cavità è priva di miscela tracciante.
Peccato che il fondello rechi un'altra codifica, ovvero C (che identifica il caricamento a cordite) e V (ovvero Mk.5). Inutile dire che le lettere sono impresse in modo nitido e senza incertezze.
Entrambe le diciture sono strane assai: è del tutto superfluo indicare nel 44 che il caricamento sia a cordite, divenuto ormai propellente standard per qual calibro (salvo ovviamente le Z e un paio di versioni a p.n.) ed è palese che la palla non sia una Mk.V.
Dal mio punto di vista l'unica ipotesi possibile è che in questo caso le due lettere anacronistiche non stiano ad identificare il caricamento ma bensì qualcos' altro.
A voi la parola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao
non risulta nei principali testi sulle .303 Inglesi
esisteva una G V con gli stessi marchi e data come testimoniato dal "Labbett" nel suo testo sui caricamenti speciali
probabilmente il marchio non ha impresso la stanghetta dela G, ingrandendo la foto parrebbe che ci fosse un accenno alla stessa
se cosi non fosse non saprei cosa dire
non risulta nei principali testi sulle .303 Inglesi
esisteva una G V con gli stessi marchi e data come testimoniato dal "Labbett" nel suo testo sui caricamenti speciali
probabilmente il marchio non ha impresso la stanghetta dela G, ingrandendo la foto parrebbe che ci fosse un accenno alla stessa
se cosi non fosse non saprei cosa dire
Sono traccianti per uso navale, sono marcate GV , ne esistono vari modelli, a mio avviso è un problema di "impressione" del punzone che non ha completato il suo lavoro, si vede abbastanza bene che c'è un accenno di marcatura della traversina della "G".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie per i vostri apporti, parrebbe essere così. ma vi assicuro di aver guardato col monocolo da numismatico la C e non è una G male impressa, è davvero una C. E non ci sono tracce di rotture o usura del punzone.
Tuttavia stasera ricontrollo meglio.
Grazie ancora.
Tuttavia stasera ricontrollo meglio.
Grazie ancora.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
303 British, traccianti, per uso navale, nel 1944 ? E che ci facevano, i festeggiamenti per l'imminente fine della guerra ?
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti