Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Chiedo conferme
mettendo a posto i miei doppioni sono incappato in una 6,5 Carcano C.A. B-41

6,5 Carcano C.A B-41 p acc.jpg
con palla magnetica ma non in tombaco
IMG_2551.JPG
la palla non è una Hirtembergher ne una post bellica BPD 49/50 che è amagnetica
[attachment=0]IMG_2552.JPG
il peso della palla è di 10,38 g. perfettamente allineato con quello dei modelli in tombacco coetanei
mi risulta poi che le palle in tombacco vennero adottate a partire dal 1940, mah...
A questo punto chiedo a voi se qualcuno possiede esemplari con lo stesso marchio (che per altro mi risulta abbastanza raro)?
Se si, che tipo di palla montano i vostri ?

buon lavoro
Giò
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Del 1941 no, ne ho una identica del 1940
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Io ho una C.A. B-41 * con palla in tombacco ed una C.A. B-42 * con palla in maillechort .
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Io ho una C.A. B-41* con palla in tombacco e una C.A. C-41 con palla in tombacco. Controllando ho notato che sia Bologna che Capua nel 1941 e 1942 avevano lo stesso Ispettore o perlomeno un ispettore con le stesse iniziali come è possibile.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La mia è C.A B-40, stessa palla di Giovanni. Non sono particolarmente rare, nel corso degli anni ne ho viste diverse. Dovrebbe trattatasi di una pre-serie prodotta prima del modello ufficiale in acciaio al Tombacco, il primo anno che ho visto è il ’39. Ad ogni modo la tiratura delle cartucce si alterna negli anni successivi con la palla in acciaio al tombacco, sicuramente anno utilizzato fondi di magazzino come per le palle in maillechort caricate su bossoli del ’40-’41-’42-43…
Eniac mi ha colpito la tua C.A. B-42 * con palla in maillechort… Puoi postare delle foto?
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Eccola...
SAM_0166.jpg
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
La palla è molto strana per una Prova forzata… In genere queste palle venivano per l’appunto caricate su bossoli ordinari post ’40…
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Evidentemente la mia ricerca era volta a capire in quali anni e da quali Pirotecnici (se ce n'è stato più di uno) fu adoperata la palla in acciao
la rarità a cui mi riferivo è della B-41 che ho personalmente incotrato solo in questo caso.
Pivi mi ha confermato la presenza della palla nel 40 come da altro mio esemplare, la cosa strana è che ne possiedo un altro del 36 sempre di Bologna ma con doppia crimpatura come descritto nella mia monografia
Per quanto riguarda le Prova forzata descritta da Eniac pare strano anche a me il montaggio di una maillechort, certo è che io possiedo esemplari del '12 e del '15 con palla liscia (priva di qualsiasi scanalatura) cosa anche in questo caso assai strana per il periodo per cui sono state fatte, per cui non escludo che la cartuccia di Eniac possa essere originale.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti